FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] la BCI attraverso i difficili anni dellaguerra, durante i quali non si placò può sinteticamente suddividersi in due fasi, assumendo come spartiacque mazzetti di rose in boccio che concludevano il contorno dolcemente curvilineo dell'edificio (Edilizia ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , cattura una nave carica di mercanzia; con due galee sottoposte al suo diretto comando partecipa poi alla G. Tarcagnota, Dell'ist. del mondo ... con l'aggiunta... di M. Roseo, III, Venezia 1585, pp. 30 s.;G. T. Minadoi, Hist. dellaguerra fra turchi ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] presso Firenze, entrambe di ubicazione ignota; Rose di primavera, Tra i fiori nel giardino guerra (ibid., nn. 43 e 44), che mostrano notevoli differenze stilistiche con le due precedenti non solo a causa del tempo trascorso dall'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] forze naturalmente conservatrici. Per i "cattolici all'acqua di rose" della Lega lombarda, come polemicamente li definiva nel 1895 l motivazioni nazionali dellaguerra. Al conflitto parteciparono i suoi cinque figli maschi: ne perse due, il ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] , ma autorevoli collaboratori delledue riviste (Giacomo Debenedetti, dal 1924. Nei primi anni di guerra visse tra Trieste e Milano, ospite -1940, a cura di R. Deidier, Milano 1997; Quante rose a nascondere un abisso. Carteggio con la moglie, 1905-1956 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] delleRose VIII, ibid. 1977, p. 277; G.G. Pontano, Le guerre di Napoli, Venetia 1544, cc. 8v, 9r, 12, 16r delleDue Sicilie, V, Napoli 1879, pp. 57 s., 66; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, p. 404; Id., Storia delle ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] porre fine alla guerra dei Cent’anni. delle tre rose – bianco, verde e rosso – dovrebbero infatti alludere all’ordine gerarchico delledue vicende: la soppressione dell’autonomia dello Studio e delle libertà studentesche (1459-62), anticipatrice della ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] angeli che offrono gigli e rose alla Vergine posta nella cappella della Spagna.
Nello stesso anno realizzò della vetrata artistica: la direzione di Romeo Guarnieri (1929-1962), ibid., p. 479; M.G. Pirrone, La vetrata artistica a Roma tra le dueguerre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] di G. B. Ballarino... dedicata al merito dell'illustriss. ... A. C., Venetia 1671; con l'approvazione del C. i due tomi di A. Loredan, Riflessioni... sopra... Tacito, Venetia 1672-74; A. Valier, Storia dellaguerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 188 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] nella difesa di Padova, nel corso dellaguerra di Cambrai, un ruolo che gli podestà a Lonigo, con Marostica, una delledue sedi governate da patrizi veneziani nel territorio Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delleRose. Il maschio, Almorò (o Ermolao ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...