PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] in un repertorio che comprendeva, oltre le due opere citate, I puritani, Martha di Corsi (Bartolo). Allo scoppio della prima guerra mondiale si trovava a The last rose of summer) permettono di farsi un’idea, ancorché approssimativa, della sua voce ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] distruzione degli archivi di Varsavia durante la seconda guerra mondiale - l'attività del C. in V. F. Šilkov, Dve raboty architektora Kiaveri v Rossii [Due lavori dell'architetto C. in Russia], in Architekturnoe Nasledstvo [L'eredità architettonica], ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dell'antica lirica francese (ma conosce e talora cita opere narrative come il Roman de Renart, il Roman de la rose nelle due ed. da F. Cavazzoni-Pederzini all'inizío dellaGuerra d'Attila, Parma 1843 (sui mss. della Vita cfr. S. Debenedetti, B. Varchi ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] della penisola dalla sua secolare schiavitù. La F. prese perciò molto sul serio quelle che Carlyle chiamava sprezzantemente le "rose opera del fratello Arthur B., le due raccolte di At home and abroad, del Risorgimento e dellaguerra civile, Firenze ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] i Discorsi, il Libro dell'arte dellaguerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della messa all'Indice nel 1559. arti del libro, Milano 1967, pp. 113 s.; P.L. Rose, The Academia Venetiana. Science and culture in Renaissance Venice, in Studi ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] , Palermo 1912; Le novelle dellaguerra, Milano 1913; Il gregge . Balilla Pratella, Bologna 1919; Le sette rose, Napoli 1919 (in collaborazione con F. 1954, pp. 145, 148; E. R. Papa, Storia di due manifesti..., Milano 1958, pp. 45, 48; G. Ravegnani, ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] dellerose.
Per il Leoncavallo il F. si attenne strettamente ai più ortodossi statuti della . Mussolini.
I due si erano incontrati a Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri un cannone, su un episodio della prima guerra mondiale, del 1936. In ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] volta in Italia e contemporaneamente ad altre due compagnie, Ilferro di D'Annunzio al teatro primo film da lui interpretato fu Le rosedella Madonna di L. Maggi con Nera Shaw il 14 luglio.
Durante la guerra dette rappresentazioni per i soldati in ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] a contatto con la realtà feroce dellaguerra, il C. subì un liberty, che ricorda la mania dannunziana per le rose" (Tondo, p. 148).
Il Cantico 'ala di luce rappresa..." (Il verbo).Tra le due raccolte poetiche si colloca la prosa Poesia e conoscenza ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] due anni nel cassetto.
Il C. nell'autunno si trasferì a Torino per dirigere la rivista Armi e politica, che venne soppressa all'inizio dellaguerra , dai drammi veristi, con Lena e La Pasqua dellerose, ai drammi in versi, con Assenzia e Ostia violata ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...