Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] da due catene di conseguenze involontarie (ma di grande rilevanza) prodotte dalla guerradelleFalkland, attuata in modo pienamente intenzionale da Margaret Thatcher (guerra che, come dimostrò chiaramente, essa aveva il potere di vincere).
La prima ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ostile alla loro politica repressiva, resisi responsabili di una politica economica fallimentare, sconfitti nella guerradelleFalkland-Malvinas, delegittimati (soprattutto in Argentina) in quanto autori di una repressione illegale, imprevedibile e ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ondata, per esempio, fra gli anni Settanta e Ottanta la crisi dell’impero coloniale portoghese, la crisi di Cipro tra Grecia e Turchia, la guerradelleFalkland e l’affermarsi della leadership di Gorbačëv a Mosca hanno favorito l’apertura di processi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] : così è stato creato lo SME e così è accaduto a proposito delle sanzioni contro l'Argentina, nella guerradelleFalkland, e di alcune misure nei confronti dell'Unione Sovietica; così potrebbe accadere - ove s'intraprendesse uno sforzo concreto di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine dellaGuerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] polemiche in occasione del trentennale dellaguerradelleFalkland-Malvinas costituiscono i momenti salienti dell’aggressiva politica estera di Buenos Aires nel 2011. La recente declassazione dell’Argentina da parte dell’agenzia di rating Fitch dalla ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di rigore.
Grandi tensioni avvolgevano Argentina-Inghilterra, per le ferite non ancora rimarginate dellaguerradelleFalkland. Maradona fu il protagonista assoluto della partita. Segnò un gol, svettando oltre il portiere Peter Shilton, e colpendo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] sul modo in cui i governi inglese e americano hanno controllato e influenzato i media durante la guerradelleFalkland (v. Morrison e Tumber, 1988) e la guerra del Golfo (v. Kellner, 1992). In generale, questo tipo di ricerca critica si propone di ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] di cittadini, molti dei quali scomparvero senza lasciare traccia (desaparecidos). Dopo la sconfitta dell'Argentina nella guerradelleFalkland contro la Gran Bretagna (1982), il regime militare crollò. Nonostante un faticoso ma sostanzialmente ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] dall’inglese J. Strong che le intitolò a Lord Falkland, allora tesoriere della marina britannica. I primi coloni, stabilitisi sulle isole breve guerra, costata 255 morti al Regno Unito e circa 750 all’Argentina, Londra conferì agli abitanti delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...]
Com'è stato ampiamente dimostrato nel corso della g. anglo-argentina delleFalkland (1982) e della g. del Golfo (1991), l'impiego e di televisione a basso livello di luce.
Bibl.: Guerra elettronica: Electronic countermeasures, a cura di A. Boyd, ...
Leggi Tutto