Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] giovanili e reti televisive). La cosiddetta rivoluzione delleRose fu guidata da persone di netto orientamento le dinamiche iniziali del conflitto, la cui fase acuta – la cosiddetta guerra dei 5 giorni – è comunque iniziata nella notte tra il 7 e ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] e a Padova. Due lettere del Pannonio, del 1462 e del 1464, accennano ai ripetuti rinvii della partenza, spiegabili con il coinvolgimento di Tiptoft nella guerradelle Due rose, in seguito alla quale trovò la morte sul patibolo.
Dal 1463 al 1465 il M ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] era stato chiamato da Sparta dai Tarantini per aiutarli nella guerra contro i Lucani e che venne ucciso nella battaglia di pittori con i gruppi a essi relativi; tra questi il Pittore delleRose (fiorito tra il 350-330 a.C.) emerge come la ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] appendice» (Caretti, 1996, p. 247). Nel 1915, all’ingresso dell’Italia in guerra, il padre, nato nel 1885, fu richiamato e, ferito nell Villa delleRose del centro sanatoriale di Arco in Trentino, dove restò fino alla primavera dell’anno seguente ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] riferisce forse la necropoli delleRose), in località Calvario (con la necropoli delle Arcatelle), in località Infernaccio della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell'esercito etrusco a fianco di Atene in occasione dellaguerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] ) con il matrimonio con Anna di Bretagna.
Diverso, ma non meno significativo, è il percorso della monarchia inglese, che deve aspettare la fine dellaguerradelle Due Rose tra la casata dei Lancaster (rosa rossa) e quella degli York (rosa bianca) per ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] aver ricevuto le terre promesse.
Nel 1467, in occasione dellaguerra contro B. Colleoni, sebbene corresse la falsa voce di re "spacciò" le sue genti in Terra di Lavoro (zona "Mazzone delleRose") tra cui anche il M., che fu pagato per 60 lance oltre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Carlo Emanuele I s'è cacciato ("non può più continuare la guerra, essendo lo stato suo di qua e di là da monti Donà, del 22 febbr. 1601, al C. in Venezia, CivicoMuseo Correr, Fondo Donà delleRose, 167, c. 2591; ducale al C. del 15 sett. 1609, Ibid., ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] recarsi al convegno convocato dal re a Mazzone delleRose, presso Capua, per ricevere dai baroni il 244 s., 384, 386, 525-527; VIII, ibid. 1977, p. 277; G.G. Pontano, Le guerre di Napoli, Venetia 1544, cc. 8v, 9r, 12, 16r-17v, 40r, 53v, 56r, 66r, 72v ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la seconda guerra mondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B., viene ripetuto in una delle sue opere tabernacolo presso la certosa di Val d'Ema, detto della Madonna delleRose, oggi scomparso; come pure è scomparsa la decorazione a ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...