Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] invece apprezzabili vantaggi né la guerradella Grande Alleanza del 1688-97, né la guerra di successione spagnola del 1702- la tradizione della poesia cortese si lega all’allegoria nel più celebre poema del Medioevo, Le Roman de la Rose: iniziato da ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] in persiano, in turco, aventi per argomento le guerredell’islamismo nascente nella stessa Arabia, poi contro i Bizantini, de Meung, nasce il Roman de la Rose, che comprende tutto l’ideale artistico della Francia fino all’alba del Rinascimento.
In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] l’isola Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 dalle truppe di M. Heske). Tra i principali rappresentanti della pittura figurativa norvegese: K. Rose; O. Nerdrum, vicino alla grande tradizione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] limitata dapprima a poche specie (garofani, rose), si è poi estesa in tutto l’arco occidentale della Riviera di Ponente, da Alassio a grandi impianti idroelettrici della valle della Roia sono passati alla Francia dopo la Seconda guerra mondiale). Nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] 74; in parte confluiti in Storie dell'anno Mille, 1972), nati dalla collaborazione con T. Guerra, nonché il romanzo Il pataffio ( lui congeniali del disordine e dell'illeggibilità del mondo: Il protagonista (1973); Le rose imperiali (1974); Dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1826 Bolívar tornò in Colombia. Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di proprietari terrieri C.G. Belli, W. Delgado (El mundo dividido, 1970), J.G. Rose (Simple canción, 1960), F. Bendezú. Tra i poeti, di vario orientamento, ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] signore un patto di fedeltà garantendogli, in caso di guerra, sostegno, appoggio militare e un esercito. Ogni esercito ricorreranno poi sugli s.: leoni, aquile, pesci, cervi, rose, fiori, molte delle quali ‘parlanti’, in cui la stessa figura indica il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] formalmente da Amman, con il resto della Cisgiordania).
Dopo la guerra del giugno 1967, che estese il dell’ex-Museo Bezalel, il Museo S. Bronfman, il giardino d’arte Billy Rose (arch. I. Noguchi).
Si ricordano inoltre il Museo Storico dell’Olocausto ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] commerciali degli USA. Verso la valle dell’Hudson trovavano naturale sbocco economico, a del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra civile (1862-65) fu teatro di museum of natural history (1869, con il Rose center for earth and space, S. Pols; ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] all'esempio di Brancusi. Durante la guerra allargò il campo delle proprie ricerche, introducendo nelle sculture materiali di giochi Kodomo No Kuni a Tokyo (1961-66); parco Billy Rose nel Museo di Israele a Gerusalemme; fontana per l'Art Institute di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...