La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] legga p. es. il frammento dell'Eudemo (44 Rose, 6 Walzer) in cui è dell'applicabilità del principio della giustizia ai rapporti di politica estera, e quindi alla guerra e alla conquista, o quello, per molti lati analogo, della giustificazione della ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] damigelle, 1926; I tre re, con Gelsomino buffone del re, 1927; Rose d'ogni mese, 1933); o, meglio, in una sorta di diario lirico , 1919; Il diavolo nella mia libreria, 1920; Diario sentimentale dellaguerra, 1923; I giorni del sole e del grano, 1929; ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258)
Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] e la guerra d'Etiopia. Con La festa parmigiana (1980) B. è tornato ancora una volta alla sua città d'origine di cui ci , 1992), così come nei suoi film (Le rose di Danzica, 1979; La donna delle meraviglie, 1985; Gialloparma, 1999).
bibliografia
L. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 18 milioni che rappresentavano il commercio complessivo della Grecia dopo le guerredella sua indipendenza. Dai 18 milioni del 1833 study in ancient religion, voll. 2, 1914-1925; H. J. Rose, A handbook of Greek mythology, 1928; M. P. Nilsson, The ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1973), si devono ricordare E. Adnan (n. 1925: Sitt Marie-Rose, 1977; Au coeur du coeur d'un pays, 1994), nota anche 1990; The house of strife, 1993) centrati sulla narrazione delleguerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Anuario di Navarro Viola (1895). quello di Francisco Antonio Le Rose e le notizie dei censimenti del 1895 e del 1914. fu l'unico della città, si diedero gli spettacoli per festeggiare i trionfi delle armi nazionali nelle guerredell'indipendenza e del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nuovo riunito con qualche parvenza di legalità, ma la questione della entrata in guerra creò dissidi fra il presidente Li Yüan-hung ed il anche la morbida colorazione su fondo di color rosa (famille rose).
Il successore di K'ang-hi, Yung-cheng (1723 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di oro e con essi sbarcava, il giorno di Pasqua di Rose del 1513, su quella penisola, che dalla ricorrenza festiva appunto per quell'epoca, sostenute, a vantaggio altresì delle colonie, nella guerra dei Sette anni contro la Francia, quando il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] I portava un armet orné d'une rose d'escarbouche.
Spesso invece dell'elmetto si portava, specialmente oltr'alpe, e costola, e il moschetto (mousqueton).
Le prime guerredell'indipendenza, le guerre del 1848 e del 1849 contro l'Austria, furono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] accordi, resi più ardui dalla presenza nella guerradella corona ungherese. La pace fu comunque conclusa opere d'arte figurativa, l'Allegoria nuziale, l'Allegoria delle Virtù e il soffitto Donà dalle Rose di G. B. Tiepolo, il Ridotto e il Parlatorio ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...