Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] da determinare, con la legge delle probabilità, la certezza statistica di colpire l'obiettivo ("rose di tiro"). Questo metodo, rudimentale, già durante la prima Guerra mondiale. Le esperienze della recente guerra hanno confermato che un siluro che ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] attrice giovinetta ebbe l'idea di presentarsi con un gran fascio di rose pallide, acquistato a spese di tutte le sue piccole economie. di sensi cristiani. Sicché quando, al termine dellaguerra, circostanze anche materiali la indussero a tornare alle ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] e undici altre, all'ombra dei platani, in un giardino di rose, vicino alla moschea di Murād II, tra le quali quella di della rivolta di Qalenderoghlu nel 1607; gravi danni soffrì nel terremoto del 1855. Fu occupata da; Greci durante l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] francese Rose; poi lo arrestò e mandò prigioniero a Costantinopoli, dove fu gettato nelle prigioni delle Sette Torri che tenne per pochi mesi. Durante la guerra di Crimea fu presidente del Consiglio delle riforme (meǵlis-i tanẓīmāt), poi nuovamente ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] e nella stessa Etruria (si parla della sconfitta di un re di Caere e della partecipazione a una guerra servile ad Arezzo, città cui gli pp. 3 ss.; F. Buranelli, La necropoli villanoviana ''Le Rose'' di Tarquinia, Roma 1983; M. Rendeli, Città aperte. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] l'argento e il piombo delle miniere prossime di Mazarrón, lo spartum, cereali, fiori (rose che fiorivano in inverno), pesci Scombrarius). Nell'antichità la città aveva parecchi porti da guerra e si stendeva su una piccola penisola montuosa che ...
Leggi Tutto
Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente.
L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di [...] delle organizzazioni femminili, specialmente nel campo economico, vennero meno in pratica durante la guerradelle donne, 2ª ed., Torino 1880; L. Lacour, Les origines du féminisme contemporain (Olympe de Gouges, Théroigne de Méricourt, Rose ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] , il cambiamento del timbro della voce, e nella donna cioè degli uomini atti alla caccia, alla guerra, al matrimonio, e via dicendo.
Bibl Bough, 3ª ed., Londra 1907; E. Crawley, The mystic rose, Londra 1902; A. van Gennep, Les rites de passage, Parigi ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] Gruget, Le royaume de Swaziland, Parigi 1992; L.-C. Rose, The politics of harmony: land dispute strategies in Swaziland, per queste violazioni della sua sovranità. L'intensificarsi dellaguerra in Mozambico aumentò la vulnerabilità dello S. anche ...
Leggi Tutto
Nacque in Dyrrachion (Durazzo), nel 431, da oscura famiglia. Dalla modesta carica di silentiarius, ch'egli occupava a corte, fu, alla morte dell'imperatore Zenone (11 aprile 491), improvvisamente sbalzato [...] esentando molte città, danneggiate dalla guerra, dal pagamento delle imposte, abolendo una delle tasse che più pesavano sul . d. byz. Litteratur, 2ª ed., p. 923 segg.; A. Rose, Anastasius I, Halle 1882; id., Die byz. Kirchenpolitik unter Kaiser A. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...