L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] avvenimenti connessi con la guerradella Lega di Cambrai, comprende anche la guerra contro i Turchi ( dato sul consumo d'olio è tratto da Venezia, Museo Correr, Cod. Donà dalle Rose 42, c. 28.
121. Cf. Wilhelm Heyd, Histoire du commerce du Levant au ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] senz'altro notevole, poiché i costi dellaguerra raggiunsero l'ammontare di almeno un milione Terra, f. 55 (9 agosto 1570).
173. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose, 26, libriccino rilegato alla fine del volume; A.S.V., Consiglio dei Dieci, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] anni e variava ciclicamente da 1 a 19, essendo dato dal resto della divisione di x+1 per il numero 19. Per esempio, se x la supremazia europea sino alla guerra dei Trent'anni. Nel 1968, pp. 131-150.
Rose 1975: Rose, Paul L., The Italian renaissance ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'erba selvatica in grano e poi in pane, le rose di macchia in rosai, i ciottoli in acciaio e poi in in a free society ebbe una grande risonanza.
Dopo la guerra, la responsabilità dello Stato in materia di occupazione è stata affermata in tutte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] pescatori primitivi, annessa nel 1842, dopo le cosiddette guerredell'oppio con la Cina, per dare ai mercanti 1976-1986.
Cambridge history of the British empire (a cura di J.H. Rose e altri), 8 voll., Cambridge 1929-1959.
Chaudhuri, K. N., The trading ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] guerra mondiale, quando divennero commercialmente disponibili liquefattori e contenitori per la conservazione dell'elio liquido, è nata la possibilità delle applicazioni tecniche della , 2 voll., New York 1969.
Rose-Innes, A. C., Rhoderick, E ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] per ottenere l'abolizione del Libro Bianco inglese e, alla fine dellaguerra, la creazione di uno Stato ebraico. Nel maggio del 1942 dopo il riconoscimento ufficiale, sia in futuro cosparso di rose. Il cammino che abbiamo davanti è lungo, difficile e ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] progettato in Inghilterra e sviluppato negli Stati Uniti nel corso della seconda guerra mondiale) e il tubo ad onde progressive (R. con l'iconoscopio (V. K. Zworykin, 1923), l'image orthicon (A. Rose, P. K. Weimer, H. B. Law, 1946), il vidicon (P. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] senza potere. Questa divisione era aumentata durante la guerradella lega di Cambrai, perché i Primi concentrarono la loro Trecento, Bologna 1993), pp. 119-140.
64. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose, b. 174, pt. 4, c. 14.
65. A.S.V., Notarile ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ancora l'emblema di Whitman: ‟Con un mazzo bianco / di rose di fiume / corre la locomotiva, / vola [...]" (V. Majakovskij significherà per lui ritornare alle sue posizioni di prima dellaguerra, ma questa volta con un approccio più rigoroso, più ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...