La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , connesse alle fortificazioni, all'arte dellaguerra e alla gestione delle acque: in conclusione, si potevano Galileo in context, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
Rose 1971: Rose, Paul L. - Drake, Stillman, The pseudo-Aristotelian ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Vienna, Kunsthist. Museum): il Bossi se lo aspettava "non pasciuto di rose, come quel di Parrasio, ma come quello di Eufranore, pasciuto di " di Marte e Venere (La Guerra e la Pace, a Buckingham Palace) e una copia delle tre Grazie.
Il C. rientrò ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione dellaguerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] pacifica come l'unica alternativa alla ‟più rovinosa guerradella storia" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al nations, New York 1960.
Pierre, A., Nuclear politics, London 1972.
Rose, H., Rose, J., Sciences and society, London 1969.
Schelling, T. C., ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , Roma 1972, pp. 386, 595; G. T. Minadoi, Rist. dellaguerra tra turchi e persiani..., Torino 1588, pp. 194 s., 293-345 passim , 2, ff. 146, 212v-213r; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Comp. dell'ist. dei Regno di Napoli, III, Venetia 1613, pp. 135 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] condivise dalla società italiana (l’emigrazione, le guerre coloniali) al di là del significato linguistico che italiani, anche sulla base del chiaro orientarsi dell’antroponimia italiana su rose ristrette di personali fin dal tardo Medioevo ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] che richiedeva parecchie parti di apparato sperimentale per essere gestito.
Rose e Fresenius nelle prefazioni dei loro libri e nei loro fino alla Prima guerra mondiale. Questo lavoro, inoltre, non contribuì al progresso della sintesi organica nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Il Protocollo fu redatto come risultato dell'esperienza della prima guerra mondiale e di parecchi tentativi precedenti Ambio", 1975, IV, pp. 211-215.
Murphy, S., Hay, A., Rose, S., No fire, no thunder. The threat of chemical and biological weapons, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] dall’arabo, conosciuta già nel Medioevo, e pubblicata da Valentin Rose nel 1870. Inizia con una introduzione teorica in cui si dimostra Artemone, al tempo di Pericle, l’invenzione delle macchine da guerra. Plutarco la espone in questi termini: «Eforo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] americana; il suo tumultuoso divorzio da Billy Rose ispirò il film La guerra dei Roses di Danny De Vito. Esther Williams, primatista americana di nuoto nel 1939, olimpionica mancata a causa dellaguerra, è stata la famosissima protagonista di una ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il fascismo e il dopoguerra; sui repertori antimilitaristi della Prima guerra mondiale e su specifici canti di lavoro, music», 2007, 26, 3, pp. 463-88.
C. Bermani, Pane, rose e libertà: le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...