Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , dopo la seconda guerra mondiale, hanno conosciuto importanti cambiamenti delle loro istituzioni centrali ( . Leca), vol. II, Paris 1985, pp. 553-598.
Madgwick, P., Rose, R. (a cura di), The territorial dimension in United Kingdom politics, London ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a sé. È una testa di morto con una corona di rose. Essa domina un busto di donna di un candore madreperlaceo. Sotto guerre, fiore tardivo, guaime della prima messe decadente. In Firbank sembrano spesso echeggiare le battute epigrammatiche delle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] rose educar le lagrime / dei primi disinganni» ‘le lacrime delle prime disillusioni amorose hanno fatto crescere le rose L. Serianni, Il secondo Ottocento. Dall’unità alla prima guerra mondiale, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] invito ai giovani si insinua l'ombra dellaguerra presente e della tristizia dei tempi che inaridiscono le scienze i primi ad aiutarlo nell'impatto con il nuovo paese fu W.S. Rose, conosciuto a Milano due anni prima, il quale, nelle sue Letters from ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , ad esempio, secondo Ferdinand Hermens già prima dellaguerra 1914-1918 era possibile contare qualcosa come trecento participation: a comparative analysis (a cura di R. Rose), Beverly Hills 1980.
Rose, R. (a cura di), Electoral participation: ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] un Paese che dopo la Seconda guerra mondiale si pone il problema delle regioni, con competenze che portano dibattiti dall’Unità, a cura di S. Salvini, A. De Rose, Bologna 2011.
Webgrafia
Organizzazione internazionale per le migrazioni, Le migrazioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di indumenti la cui funzionalità per l'occorrenza dellaguerra è superata dal gusto per l'eleganza. rose e tutte le stelle sparite, fuor che la dolce governatrice del ciel di Venere, che della notte e del giorno tiene i confini"); i personaggi dell ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] delleguerre interne in corso dal 1996.
Le pagine più drammatiche sul declino della biodiversità sono state scritte parlando delle isole. Perché la flora e la fauna delle non-succulente con fiori simili alle rose: nella flora caraibica questo genere ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] quindi, la formazione di raccolte. Anche i bottini di guerra, da quello di Assurbanipal in Egitto a quelli dei romani I.M. Pei (1998), alla nuova sezione dell'American Museum of Natural History di New York (Rose Center for Earth and Space, J.S. ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] di una maggior valorizzazione della terra, nonostante la guerra, la deflazione ed i devastanti effetti delle pestilenze del 1575-76 100, S. Croce.
16. Venezia, Museo Correr, Ms. Donà dalle Rose 453/11: Tanse del 1569 in Venezia, cf. nell'ordine cc. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...