Società multinazionale coreana fondata nel 1938 da Lee Bjung-Chull. Iniziò la sua attività come una piccola azienda di import/export; dopo la guerradiCorea, nel 1953, inaugurò con uno zuccherificio le [...] primo posto nel primo trimestre del 2021 con 76,6 milioni di unità commercializzate, nel secondo la società è stata superata sul leader del mercato smartphone in Europa commercializzando 12,7 milioni di smartphone (+67,1% su base annua). Ad agosto ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] nel Pacifico, e anche in seguito, per il loro carattere di truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerradiCorea, del Vietnam, del Golfo, in Afghanistan, in Iraq ecc.).
Vengono ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (Leominster 1930 - San Anselmo 2020). Ha iniziato a lavorare come fotografo nell’esercito durante la guerradiCorea, dal 1951 al 1953, e ha studiato fotogiornalismo alla Ohio University. [...] ha collaborato con la rivista Look, e dal 1974 è stato membro della Magnum Photos. Durante la sua carriera ha realizzato vari reportage a sfondo sociale e di cronaca. Celebre il servizio fotografico sul funerale del senatore Robert Kennedy, nel 1968. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Spartenburg County, Maryland, 1914 - Charleston 2005): si distinse nella guerradiCorea, poi fu a capo (1964-68) del Comando di assistenza militare USA al governo sud-vietnamita; [...] capo di stato maggiore dell'esercito statunitense (1968-72). ...
Leggi Tutto
Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì [...] statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica diCorea. Instaurato un regime autoritario, R. mantenne il diede luogo a gravi disordini; costretto a dimettersi e a lasciare il paese, trascorse gli ultimi anni di vita nelle Hawaii. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e nella Cina. In tal senso, importanti sono state le pubblicità legate ai due maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerradiCorea negli anni Cinquanta e quella del Vietnam negli anni Sessanta. Esse rappresentano due livelli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ), alle iniziative americane (piano Marshall, 1948; Patto Atlantico, 1949). Nonostante il peggioramento della situazione internazionale (guerradiCorea), il dialogo tra i due blocchi, interrotto dal 1949, riprese con la conferenza dei sostituti dei ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] epidemico tra i soldati delle truppe ONU e quelli statunitensi nel corso della guerradiCorea. Sono conosciute tre varianti epidemiologiche (rurale, urbana e di laboratorio). I roditori sono i serbatoi naturali del virus, che viene trasmesso ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] , occorreva invece instaurare una politica flessibile di credito, con rialzi di i. e restrizioni creditizie. Sopraggiunse quindi la guerradiCorea a segnare un notevole movimento dei tassi di sconto e di interesse, ovunque in Europa rialzati per ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] delle N. U., un vivace dibattito si accese anche sulle esigenze del riarmo, suscitate in Occidente dallo scoppio della guerradiCorea, dato che l'Olanda aveva firmato l'Alleanza Atlantica nell'aprile 1949. Le elezioni del giugno 1952 diedero ai ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...