Nome con cui è onorato in Giappone, in qualità di dio della guerra, l’imperatore Ōjin (201-310); l’attribuzione deriva, forse, dal fatto che sua madre, l’imperatrice Jingō Kōgō, era incinta di lui durante [...] la spedizione che ella condusse personalmente contro la Corea. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] almeno per quanto interessa l'economia internazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l'apertura (1859) dei porti al commercio con l' habutai, tessuto di carattere tipicamente nazionale. Solo dopo la guerra mondiale, il Giappone ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] asiatica si è venuta sviluppando, in Corea del Sud, una t. di liberazione sotto l'appellativo di t. del minjung, termine risultante dalla nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, richiamandosi alle teorie di diritto pubblico del cosiddetto ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] il minerale occorrente, ma che sono favorite dalle disponibilità di combustibili e di refrattarî.
L'Italia giunse alla guerra del 1915 senza produrre metallo, pure essendo notevole esportatrice di minerale (nell'anteguerra aveva toccato le 80.000 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] circa rispetto a quella del 1990, salendo a circa 10 milioni di t. Gran parte dei prodotti saranno destinati alla preparazione di polimeri: nella Corea del Sud la capacità di produzione di LDPE (Low Density Poly-Ethylene) passerà dalle 500.000 t del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] conflitti possono acuirsi fino a sfociare in colpi di Stato, guerre civili oppure altri rivolgimenti politici, che bloccano Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] che il buddhismo mentre serviva a stringere le relazioni con la Corea e con la Cina, giovava anche a rompere il particolarismo ardore del Movimento volontario studentesco, il cui grido diguerra lanciato anni fa, era questo: "Cristianizzare il mondo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] valutava che i profughi e i rimpatriati nella Corea del Sud ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di fonti di energia fossile mai riscontrate e benché la Guerra del Golfo del 1992 abbia dimostrato che anche situazioni didi un ''ambiente vivibile'', in una situazione mondiale che vede in fase di rapida industrializzazione non solo Sud Corea, ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] dominanti della nostra epoca. Dopo la seconda guerra mondiale il commercio tra nazioni si è intensificato dei fattori di cui più hanno beneficiato le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea del Sud, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...