OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] Malaysia, Indonesia, Nuova Guinea, Filippine, Corea; in Malaysia la produzione dell'o. di palma ha segnato incrementi eccezionali (15÷20 diminuzioni sono dovute a particolari condizioni politiche, a guerre locali, ecc. Naturalmente non tutti i semi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] di un'amaca sia per mezzo di una portantina. Nel caso dell'amaca questa può essere sospesa a una pertica (Giappone, Madera, Africa) o a due (Cina, Corea , a due ruote, di uso comune verso il 2000 a. C. (v. guerra). Allorché i Romani ebbero ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] di secondo regionalismo per sottolineare che non si tratta di un fenomeno nuovo, ma di un recente impulso al 'regionalismo economico commerciale'.
Già dopo la Seconda guerra Giappone e Corea.
In questa seconda fase il fenomeno ha di fatto interessato ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] ), nel Giappone e, forse in minor misura, anche nella Cina e nella Corea.
Nel monachismo indiano, specialmente nel buddhistico, è stato indicato da A. Hilgenfeld il precursore di quello cristiano, a spiegare la genesi del quale si sono addotte, volta ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] inviolabilità della proprietà privata nel corso della guerra - era già stato sancito dai trattati di pace del 1919-20, ma la sinora prevista per l'Austria, la Corea e il Siam.
Nella stesura definitiva, invece, dei trattati di pace con l'Italia, la ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] loro ambiente originario. Già prima della guerra mondiale esisteva una trentina di cappelle e chiese, talune bellissime, presso Cina, Corea, Giappone, aveva organizzato le colonie degli Stati Uniti, e vi raggruppava tutti gli "ortodossi" di qualunque ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] sua stessa statualità ed è stata di fatto sospesa dal movimento a causa della guerra in Bosnia. Mentre la neutralità nei Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo; Corea, Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] guerra mondiale, quando cominciarono a essere commercializzati i primi esemplari di calcolatori fino a quel momento utilizzati solo nei laboratori di e giapponese, anche di quella del Sud Est asiatico con Taiwan, Singapore e Corea del Sud in prima ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] il Nevada, il Colorado, Rhode Island, derivata da antracite metamorfosata.
Prima della guerra mondiale la produzione mondiale era di circa r00.000 tonn. all'anno, durante la guerra raggiunse le 215.000 tonn. (1917), ora è ritornata press'a poco alla ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] guerra, le conquiste, le colonie, gli emporî portò a contatto religioni diverse. Anche le deportazioni di popoli debellati ebbero importanti conseguenze religiose di della Corea, del Giappone. Qui si ha dunque un sincretismo di religioni di tipo ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...