Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Europa (Irlanda, Gran Bretagna, Francia) e Asia (Corea del Sud); inizia i primi di marzo in Arizona e termina a fine novembre a le mazze.
Gli italiani dovettero aspettare la fine della guerra per tornare al successo. A Pasquali succedette un ragazzino ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] esogeni e da eventi contingenti come le guerre; questi fattori sono di natura non solo economica, ma anche politica mutamento sociale, Bologna 1985).
Camarda, M., Crescita giapponese? Taiwan, Corea, Hong Kong, Singapore, in "Meridiana", 1992, XV, pp. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] secolo, le invasioni barbariche, con il loro corredo diguerre, carestie e pestilenze, ridussero a deserto vastissimi beni di proprietà: terre, campi, botteghe, ecc. Simili attività vennero intraprese anche in altri paesi buddhisti. In Corea, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Con l'inizio della Prima guerra mondiale tale clima di ottimismo viene tuttavia a mancare. La guerra smentisce le speranze dei di stadi inaugurati nel 2001 in vista dei Campionati Mondiali di calcio del 2002, gestiti in collaborazione con la Corea ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e una guerra civile ne furono le principali cause. Le fornaci private risentirono di un problema proviene da due fonti: le centinaia di vasi recuperati dal naufragio del Sinan, affondato al largo della costa della Corea del Sud negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] era del 5% ogni decennio, mentre si è arrivati al 12% dopo la guerra. Tale valore può essere considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classi di età comprese tra i 5 e i 14 anni.
Una volta conseguita questa meta ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] della 'tregua', cioè la sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero passaggio per tutti quelli che Louis Guirandou-N'Daiye (Costa d'Avorio), Un Yong Kim (Corea del Sud) e Vitaly Smirnov (Russia). Dopo la sessione ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] . I due ori di squadra maschile e femminile andarono alla Corea del Sud.
I campionati del mondo
Tiro alla targa. - Nato nel 1931, si è svolto, con regole diverse, ogni anno (con un'interruzione nel corso della seconda guerra ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] OECD, dopo la Corea del Sud), il Canada e il Regno Unito (entrambi al 6,2%) e la Francia (6%). Livelli di spesa inferiori alla media Il livello massimo di spesa in rapporto al PIL è stato raggiunto nel 1964, in periodo di piena guerra fredda, e ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] altri. Li divide una guerra misteriosa combattuta in Africa, metaforica, indefinita e feroce come nei film di Stanley Kubrick. Fra paradiso.
L’incontro difficile fra Oriente e Occidente: Corea, Cina, Mongolia
Una vallata coperta da una vegetazione ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...