Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] resto del mondo, gli Stati Uniti si sono trovati coinvolti in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerradiCorea (1950-53) e la guerra del Vietnam (1964-75), risoltasi in una vera e propria disfatta per il paese.
Sul piano interno si ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] terrore, non dall’ONU che, con l’eccezione peculiare della guerradiCorea, fu spettatrice e non protagonista delle maggiori crisi internazionali (blocco di Berlino, Suez, Quemoy e Matsu, muro di Berlino, Cuba, Vietnam, invasioni dell’Ungheria, della ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] fredda la contrapposizione tra mondo comunista e mondo occidentale provocò una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerradiCorea (1950-53) e le guerredi Indocina, (Vietnam e Cambogia) protrattesi fino al 1975. Nel 1979 in Iran ...
Leggi Tutto
Park, Chungh Hi
Militare e politico sudcoreano (Songsangun 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare [...] ; brigadiere generale durante la guerradiCorea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] e, prima della divisione della Corea, la concentrazione delle industrie nelle regioni settentrionali confermarono questa specializzazione. Dopo la guerra, il paese si trovò nella necessità di dotarsi di un sistema industriale, senza peraltro ...
Leggi Tutto
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] per il controllo del mondo conobbe diverse fasi, caratterizzate anche da gravi tensioni (crisi missilistica di Cuba, 1962) e guerre 'calde', come quelle in Corea (1950-53) e in Vietnam (conclusa nel 1975); non mancarono, comunque, lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nell’Iraq e fondarono Baghdad, la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e, poco dopo, sostituì al , seguita nel mese successivo dalla Repubblica Popolare Democratica diCorea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nell’arcipelago (Clark Field, Subic Bay); nel 1951 firmò con gli Stati Uniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerrediCorea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da parte loro, aiutarono il governo filippino a reprimere ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] annetté nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale l’arcipelago passò sotto il regime di amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti che terminò , Pakistan, Regno Unito, Repubblica Democratica Popolare diCorea, Russia e Stati Uniti. Tra questi, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] internazionale dell'Aja ha emesso un mandato di arresto contro Putin, ritenuto "responsabile di crimini diguerradi deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle zone occupate dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...