VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] i ministri degli Esteri del V. merid., della Corea merid. e della Cina nazionalista fece seguito una . resiste, Torino 1968; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968; P ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] diversa evoluzione dei movimenti di capitali si ebbe una variazione nell'andamento delle riserve valutarie da largamente positivo nel 1949 a negativo, sia pure per modesto importo, nel 1950.
Lo scoppio della guerra in Corea mutò profondamente la ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] come si diceva negli Stati Uniti dopo la guerradi secessione, che si sentono in uno stato di insicurezza crescente e nascondono a se stessi la propria decadenza respingendo molto lontano e al di sotto di sé, in un universo inferiore, le categorie ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sia in campo strategico quale vettore di missili balistici.
Rinnovata attenzione ha ricevuto la guerradi mine, in seguito all'esteso mondiale, con lo sviluppo della cantieristica in Giappone, Corea del Sud, Cina e Taiwan, la cui produzione ha ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] , sotto questo profilo, di contenimento delle nascite).
Dalla fine della seconda guerra mondiale alla metà degli dalla popolazione, salvo il caso di alcuni paesi popolosi come Cina, Thailandia, Repubblica diCorea, o di altri minori come Hong Kong ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] paesi in via di sviluppo, che cercano di mettersi alla pari in un processo di 'rincorsa' (v. Abramovitz, 1986). Lo sviluppo di alcuni paesi può aver subito un arresto a seguito di una guerra, di un disastro naturale o di altre cause esterne. Passato ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di beni strumentali e armatoriali e con lo sviluppo della produzione di massa di beni durevoli. In seguito alla Seconda guerra asiatico (Corea del Sud, Singapore, Taiwan). Una serie di crisi attinenti al mercato delle materie prime e di problemi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] definiti Newly Industrializing Countries («paesi di nuova industrializzazione», sigla NIC), quali la Corea del Sud, Taiwan, Hongkong condizionamenti allo sviluppo di tali paesi.
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] dell’aquilone ha conservato a lungo funzioni apotropaiche in Corea.
Giochi per bambini e giochi per adulti
G. merceologici.
I g. di simulazione strategica, discendenti dei g. con i soldatini, nascono nelle scuole diguerra prussiane e la loro ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] di Chicago (1947), intraprese la carriera diplomatica che lo portò in Cina (paese di cui studiò lingua e cultura), Hongkong e Corea della guerra fredda, riafferma con vigore l'importanza del ruolo svolto dalle istituzioni nel processo di crescita e ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...