Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Corinto, è situata sull'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola di Salamina. La pianura di Eleusi o pianura Triasia, è separata dalla pianura di tradizione parla diguerre fra Atene ed Eleusi e ricorda la lotta del re di Atene ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] ad iniziare ai misteri di amore Laide, da lui incontrata ancora fanciulla mentre attingeva acqua in Corinto alla fonte Pirene ( da ricordare la Guerra prigioniera e il Trionfo che diede compagni ad un'altra sua immagine di Alessandro sul carro ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] Corinto, dove aveva insegnato a Bellerofonte a domar e infrenare Pegaso, come Χαλινῖτις (da χαλινός "il morso"); a Lindo, nell'isola di narrava la nota favola di Mania); essa ha insegnato a suonare la tromba, a ballare le danze guerriere. Da A., ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] arte, il re aveva convinto Archimede a preparargli armi di offesa e di difesa da adoperarsi in guerra. Queste armi non erano mai state adoperate fino all'assedio di Marcello. Ai Romani sembrava di lottare non contro uomini, ma contro dèi, tanti erano ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] di Posidone in una località dell'Istmo non lungi da Corinto; i nemei, fondati, secondo la leggenda, da Adrasto di quale s'inaugura il periodo veramente storico di codesto istituto in una prima fase che va fino alle guerre persiane, e in cui gli agoni ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] superiorità nell'arte della guerra su Ares, di quanto la forza intelligente Corinto), nella Laconia, dove da tempi antichissimi vigeva il sacrificio del cane ad Ares lacedemone, nella Ionia. A Olimpia si ha il culto di Ares ἵππιος. Lo stesso culto di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] erano riusciti a trarre dalla loro parte anche la madre-patria di Siracusa, Corinto. Perciò, quando D. tentò un primo attacco a una anche florida: oltre ai tributi (evidentemente limitati in caso diguerra) che, come dice Aristotele (Polit. V, 1313, ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] gli si attribuiva la creazione di Areio, il destriero invincibile in guerra, che l'Iliade conosce come il cavallo di Adrasto e che anche la Tebaide più volte celebrava; a Corinto invece si favoleggiava che dal connubio di P. con Medusa fosse nato ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] della morte di Alessandro, si ribellarono immediatamente iniziando, sotto la guida di Atene, la guerra che fu Grecia centrale e del Peloponneso e rinnovò a Corinto l'antica lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Sembrava con ciò che Antigono fosse ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] di E. uno dei centri commerciali più attivi di tutta la Grecia. Nell'intervallo fra le guerredi Salamina, di Platea e di Micale. Fu solamente verso la metà del sec. V che, in seguito alle vittorie navali degli Ateniesi su Egina, Epidauro e Corinto ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...