• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Archeologia [126]
Storia [76]
Arti visive [87]
Biografie [53]
Europa [53]
Geografia [23]
Diritto [20]
Storia antica [20]
Religioni [17]
Letteratura [18]

ITALICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICA Francesco Pellati . Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] nella guerra contro Pompeo. Sotto l'impero fu assai fiorente, soprattutto per le prossime miniere di piombo Corinto da Lucio Mummio. Il maggiore dei suoi monumenti superstiti è l'anfiteatro; si vedono anche avanzi d'una grande casa patrizia, di ... Leggi Tutto

LEOSTENE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOSTENE (Λεωσϑένης, Leosthĕnes) Paola Zancan 1. Ateniese, stratego nell'anno 362-i a. C., fu battuto da Alessandro di Fere nelle acque di Pepareto. Citato in giudizio e condannato, si rifugiò alla corte [...] della guerra contro la Macedonia. Dimostrò in tale guerra eccezionale talento strategico, punto saliente, l'assedio di Antipatro fino a Corinto, L. cadde, vittima di una sortita degli assediati. Fu pianto come eroe. L'orazione funebre di Leostene fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOSTENE (1)
Mostra Tutti

SIBOTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBOTA (Σύβοτας) Arnaldo Momigliano Denominazione antica di un gruppo di tre isole vicino alla costa tesprotica dell'Epiro, oggi Syvota o S. Nicolao poco lungi da Corcira (odiena Corfù). Lo stesso nome [...] guerra del Peloponneso (v. peloponneso: La guerra del Peloponneso). 150 navi corinzie avanzando da Cheimerion (sulla costa a S. di battaglia offerta dagli avversarî. Ritornando a Corinto posero presso Sibota di terraferma un trofeo per la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE – CORINZIE – CORCIRA – CORINTO

NIXI DEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIXI DEI Nicola Turchi . Gli "dei inginocchiati" erano tre piedi di tavolo, in figura di giganti inginocchiati, riportati da Corinto come bottino di guerra e sospesi nel tempio di Giove Capitolino, [...] avanti alla cella di Minerva, quale dono votivo (Festo, p. 174). La fantasiosa erudizione popolare spiegava queste tre cariatidi, dalla loro posizione, come divinità protettrici del parto; e invero come tali, insieme con Lucina, le invoca Alcmena in ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Di certo la frequentissima comparsa di iscrizioni con i nomi dei personaggi, sia a Corinto che nelle pitture vascolari ateniesi di del nuovo stile affermatosi dopo le guerre persiane. Di qui la proposta di datare il mutamento dalle figure nere ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] ceduta da Corinto a Roma che la donò a Bisanzio, oppure sarebbe neroniana e trasportata da Roma per opera di Costantino. 401 in base alla cronologia ugualmente posticipata di un anno che Teofane dà della guerra contro Gainas. Non sappiamo quanti anni ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , con reticolati poligonali: una piccola categoria rappresentata intorno al 200 a Corinto, intorno al 150 ad Atene, e nel I sec. a. nell'Agricola di Tacito e negli scritti di Plinio il Giovane, espressione militare nelle guerre di Traiano, ed ... Leggi Tutto

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] abbia avuto Anastasia dopo il 326. Alla vigilia della prima guerra civile tra Costantino e Licinio era sposata con Bassiano, che a Corinto: Anon. Vales., I 5,14; Lib., Or. 14,29-39. 60 Lact., mort. pers. 15,7 narra di distruzioni di chiese sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1994), ma anche in diversi grandi centri dell'impero, per la fabbricazione di oggetti di uso domestico o piccoli gioielli, come a Cipro e soprattutto a Corinto, dove gli scavi hanno rivelato un'importante e continuativa attività vetraria tra i ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Alzinger, Augusteische Architektur in Ephesos, Wien 1972, pp. 37 ss.; Corinto (età tiberiana): Robert Scranton, Corinth, I, 3, Princeton 1951, ed urbano se non come acquisizione di simulacri greci nei bottini di guerra: Fulvio Canciani, s.v. Aurai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 53
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali