OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] d'oro, 7 d'argento e 3 di bronzo, imponendosi soprattutto nelle gare dicorsa piana maschile, fatta eccezione per gli 800 m inseguimento a squadre), S. Andreoli, L. Dalla Bona, P. Guerra e F. Manza (100 km cronometro a squadre) si sono aggiudicati la ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] persecuzione di intellettuali e militanti progressisti.
Negli anni successivi alla guerra del Golfo la fine dell'anno lo svolgimento delle elezioni presidenziali che vedevano in corsa, per la prima volta dal 1956, altri due candidati. Il 24 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1631) e invadendo poi Slesia e Boemia. Anche la Baviera, finora preservata dagli orrori delle guerre, fu corsa dagli Svedesi e messa a sacco: ma Ingolstadt, contraltare di Magdeburgo, si difese: il re dovette passare oltre e parare la minaccia ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] le esperienze fatte dalle poleis e dalle leghe greche nel corso dell'età classica. Il loro ordinamento del sec. III gli Etoli dovevano già sostanzialmente possederlo al tempo della guerradi Lamia, quando parteciparono alla lega ellenica e si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Vidal de la Blache e L. Gallois, VII, Parigi 1934.
Carte: Prima della guerra civile, lo stato maggiore spagnolo aveva in corsodi pubbl. due carte topografiche a colori dell'intera Spagna: una al 50 mila in 1078 fogli (dei quali circa 1/4 già editi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...]
Nella costa veracruzana incontriamo pure numerosi fiumi ricchi di acque, anche se brevi dicorso, come il Río Tuxpán, il Tecolotlán, il agli Stati Uniti l'ambita occasione d'una guerradi conquista, altrettanto facile quanto ingiusta, contro il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nella guerradi Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta, così inquieta e piena di legato a catena; alle anitre, che consisteva nel tirare, passando dicorsa sopra un ponte, il collo a un'anitra tenuta sospesa dall' ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e in buone condizioni sino ai riparti combattenti.
A dimostrare l'importanza di questo servizio valgano alcuni dati statistici relativi alla nostra grande guerra 1915-1918. Nel corsodi essa furono costruiti in Italia circa 2.600.000 fucili, 540.000 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] pensato probabilmente in un primo momento di riconoscere la libertà di tutte le città greche del regno di Pergamo (v. sopra), ma poi, per le vicende della guerradi Aristonico o per altre ragioni, la sottrassero a molte già nel corso del sec. II a. C ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Gli atenei sono divisi in tre sezioni; in ognuna di esse la durata dei corsi è di sei anni. Non è stabilita l'età per l' principio del XXVII: Della guerradi Fiandra (Colonia 1635-1640, 3 voll.) e Nuntiature di Fiandra et di Francia (Firenze 1863-75, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...