I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] aeronautico, Milano 1932; A. Ambrosini, Corsodi diritto aeronautico, voll. 2, Roma 1933-1935; id., Responsabilità aeronautica, ivi 1930; id., Ipoteca aeronautica, ivi 1930; R. Sandiford, Diritto aeronautico diguerra, ivi 1937; T. Brasiello, In ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , vestiario, equipaggiamento e casermaggio. Le scuole militari dell'aeronautiea comprendono: a) la scuola diguerra aerea con corsidi alti studî militari (in corsodi istituzione); b) la R. Accademia aeronautica, con sede a Caserta, dalla quale si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1631) e invadendo poi Slesia e Boemia. Anche la Baviera, finora preservata dagli orrori delle guerre, fu corsa dagli Svedesi e messa a sacco: ma Ingolstadt, contraltare di Magdeburgo, si difese: il re dovette passare oltre e parare la minaccia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Vidal de la Blache e L. Gallois, VII, Parigi 1934.
Carte: Prima della guerra civile, lo stato maggiore spagnolo aveva in corsodi pubbl. due carte topografiche a colori dell'intera Spagna: una al 50 mila in 1078 fogli (dei quali circa 1/4 già editi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] all'alleanza contro gli Asburgo. Presto essi passarono dalla difesa all'attacco. Dalla lotta di Lucerna con la sua antica signora, l'Austria, nacque la cosiddetta guerradi Sempach, nel corso della quale cadeva, il 9 luglio 1386, presso la cittadina ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Armodio, di Aristogitone, di Clistene, di Pericle, di Efialte, di Formione, di Antemocrito, di Trasibulo, di Cabria, di Conone, di Timoteo, di Licurgo e poi ancora i nomi di Euripide, di Socrate, di Menandro, e passa il ricordo della guerradi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e la sicurezza in una terra lacerata da fazioni cittadine, corsa e perduta e senza ordine amministrativo e depauperata; e il Machiavelli. Ma tosto crollarono le speranze. Il piano diguerra, proposto dal G. stesso (cioè avanzata su Milano per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il mare e le rotte - e la risposta tecnologica alle sue insidie - le navi commerciali o da guerra -, e l'influenza di questi due fattori sulla guerra navale e sulla "corsa". I venti con i loro sbalzi d'umore, le correnti o le bocche che riparano i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] soggettivo che non ha alcun contenuto razionale. Per l'uomo di ragione la guerra è un evento che non può essere giudicato indipendentemente da un giudizio globale sul corso storico dell'umanità nel passaggio obbligato, necessario, dalla barbarie alla ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Malacca - rafforzando in tal modo la propria linea di comunicazione con l'Oriente - e tolse l'isola Maurizio alla Francia. Altri territori olandesi e francesi occupati nel corso delle varie guerre dovettero essere restituiti alla firma della pace, ma ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...