WELLS, Sir Thomas Spencer
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 3 febbraio 1818 a St Albans, morto il 31 gennaio 1897 a Golder's Hill, Hampstead. Si laureò a Londra nel 1841. Dal 1841 al 1848 fu chirurgo [...] navale e dirigente dell'Ospedale di marina di Malta; prese parte alla guerradiCrimea. Dopo un lungo periodo di specializzazione in patologia chirurgica a Parigi, nel 1857 divenne primario-chirurgo nel Samaritan Free Hospital for Women and Children ...
Leggi Tutto
FOREY, Èlie-Frédéric
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 19 gennaio 1804, morto ivi il 21 giugno 1872. Partecipò alle campagne di Algeria raggiungendovi il grado di colonnello. [...] , fu fra i sostenitori del colpo di stato napoleonico del 2 dicembre 1851. Nella guerradiCrimea ebbe per qualche tempo il comando dell'assedio di Sebastopoli: e in quella d'Italia del 1859 affrontò per primo gli Austriaci, con l'ausilio della ...
Leggi Tutto
FLOWER, Sir William Henry
Giuseppe Montalenti
Naturalista nato a Stratford-on-Avon il 30 novembre 1831, morto a Londra il 1 luglio 1899. Studiò medicina e si addottorò a Londra nel 1851, dedicandosi [...] all'anatomia comparata. Partecipò alla guerradiCrimea come chirurġo militare. Nel 1884 successe all'Owen come direttore del Museo di storia naturale del South Kensington. Fu antropologo e diede accurate misure di ben 1300 cranî umani; profondo ...
Leggi Tutto
TODLEBEN o Totleben Franz Eduard (Eduard Ivanovič)
Alberto BALDINI
Ingegnere e generale russo, nato a Mitau il 20 maggio 1818, morto a Bad Soden (Francoforte) il 1° luglio 1884. Uscito dall'accademia [...] Pietroburgo, si arruolò nell'esercito imperiale. Partecipò alla guerradiCrimea e diresse diversi lavori per la fortificazione, con opere improvvisate, della città aperta di Sebastopoli. Alla fine della campagna venne promosso maggior generale. Nel ...
Leggi Tutto
RENNENKAMPF
Famiglia nobile russa, stabilitasi a Riga verso la meta del sec. XVI. Oltre al generale Pavel (v. rennenkampf, pavel karlovič, XXIX, p. 70), si devono ricordare, fra i suoi membri, Gustavo [...] , contro il quale combatté nel 1812 e negli anni seguenti; Paolo (1790-1857), generale, segnalatosi specialmente durante le campagne contro la Persia (1826-1828) e la Turchia (1828), nel Caucaso, in Ungheria nel 1849 e nella guerradiCrimea. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] quella carica fino alla spedizione diCrimea, alla quale chiese e ottenne di prendere parte, venendo aggregato alla militare della legazione italiana a Parigi; e quando scoppiò la guerra del 1866 rimase colà presso il quartiere generale francese. Dopo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che tornò in considerazione dopo i favorevoli risultati degli ospedali improvvisati in baracche durante le guerrediCrimea (1855-1856) e di secessione in America (1860-65). La minore mortalità constatata nelle ambulanze in confronto dei grandi ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] l'Inghilterra, non appena scoppiata la guerra d'Oriente andò in Turchia con l'intenzione di arruolarsi nell'esercito d'Omar pascià, la Crimea e combatte alla Cernaia. Il 3 settembre 1855 il generale Simpson dell'esercito inglese lo incaricò di una ...
Leggi Tutto
SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de
Guido Almagià
Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] 1849. Prese parte alla campagna diguerra del 1848-49 e, promosso luogotenente di vascello di 2ª classe il 1° gennaio 1855, quale comandante in seconda della fregata Costituzione partecipò alla campagna diCrimea. Nel 1859 fu promosso luogotenente ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Alberto BALDINI
Generale, nato a Savona il 24 gennaio 1832, morto a Torino il 20 ottobre 1896. A 16 anni si arruolò nel 3° reggimento Volontarî lombardi. Passato nell'esercito sardo [...] diCrimea. Fu poi incaricato di un corso di storia militare alla scuola di Chambéry. Partecipò alla campagna del 1859. In seguito fu professore d'arte militare dei principi reali. Nel 1867 fu comandante in seconda della scuola diguerra. Dopo ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...