(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma diCrimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] importante centro balneare della regione e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale (4-11 febbr. 1945) ospitò ...
Leggi Tutto
Protopope (m. tra il 1560 e il 1570) della cattedrale Blagoveščenskij di Mosca, e uomo politico russo. Dal 1547 esercitò a lungo la sua influenza su Ivan IV il Terribile, opponendosi a una guerra contro [...] la Livonia e incitandolo ad assalire i Tatari diCrimea. Nel 1560 fu esiliato nel convento Soloveckij, dove morì. Ha lasciato alcune epistole e scritti ascetici. ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] della Crimea, invadendo il territorio dell'Ucraina e riconoscendo l'indipendenza delle autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk del crimine diguerradi deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] un suo programma di espansione territoriale, soccorrendo i Greci della Crimea contro gli Sciti; . Ma Nicomede invase il Ponto (89), causando la guerra fra Roma e M., i generali di M., Archelao, Neottolemo e Ariarate, inflissero un grave scacco ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] contro Antigono fu quella che è conosciuta col nome diguerradi Cremonide, dall'uomo politico ateniese che vi ebbe Sono i vasi cossiddetti di Kerč, perché in gran parte rinvenuti in tale località (l'antico Panticapeo) in Crimea, ove s'indirizza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] portafoglio della Guerra. Dopo Novara, il C. e Luigi Cibrario andarono a Oporto a recare a Carlo Alberto l'indirizzo di omaggio del soprattutto un'influenza preponderante in appoggio alla spedizione diCrimea. Dal maggio al settembre del 1855 assunse ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ferrifero distribuito in più centri minerarî, di cui i più importanti sono quelli di Krivoj Rog (distretto di Dnepropetrovsk in vcraina), di Kerč (nella penisola diCrimea) e di Goroblagodatskaja (Urali meridionali). A Krivoj Rog si hanno banchi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] che si spingono anche verso oriente nei territorî della Crimea e del Caucaso o verso sud (tipi centroeuropei mediterranei . Unico avanzo di questa epica popolare è la canzone sull'Assedio di Szabács (episodio diguerradi Mattia Corvino), composta ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Napoli nel 1875; autore di libri diguerra, di umorismo e di un dizionario di scrittori italiani contemporanei), ecc.
la fortezza di Alessandria e in occasione della spedizione diCrimea distribuì sciabole e pistole. Appoggiò la politica di Cavour, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di rado interveniva sul campo di battaglia. Sono da menzionarsi peraltro in questo periodo, le cariche della cavalleria inglese a Balaklava (Crimea); di alla realtà.
Nello speciale ambiente delle guerredi Secessione, dei Balcani, della Manciuria e ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...