• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [272]
Storia [283]
Geografia [36]
Arti visive [46]
Europa [32]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [29]
Storia contemporanea [24]
Letteratura [25]

Rakovski, Georgi

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore bulgaro (Kotel, Dobrugia, 1821 - Bucarest 1867); partecipò attivamente alla lotta contro il dominio turco. Condannato a morte per aver organizzato una rivolta armata durante la guerra [...] di Crimea (1853-56), riparò all'estero ove si impegnò nella propaganda in favore della causa nazionale bulgara. La sua opera 1856), che nonostante gli evidenti difetti infiammò generazioni di Bulgari alla lotta per l'indipendenza. Pubblicò varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – DOBRUGIA – BUCAREST – BULGARO

Yūsuf

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il generale Giuseppe Vanini (n. Elba - m. ivi 1866). Rapito da corsari barbareschi e condotto a Tunisi, divenne il segretario del bey. Fu poi al servizio della Francia e partecipò alla [...] . Bugeaud, del quale Y. fu uno dei principali collaboratori. Combatté contro Abd el-Kader nella battaglia d'Isly. Ispettore generale della cavalleria, partecipò alla guerra di Crimea, al comando di una divisione ottomana; poi fece ritorno in Algeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINA – ALGERIA – FRANCIA – BUGEAUD

Smith

Enciclopedia on line

Poeta scozzese (Kilmarnock 1830 - Wardie, Granton, 1867); figlio di un disegnatore di modelli di merletti, ne seguì in un primo tempo la professione, ma l'abbandonò dopo le prime affermazioni letterarie. [...] rappresentanti della Spasmodic School of poetry. Con S. Th. Dobell pubblicò poi War sonnets (1855), sonetti ispirati dalla guerra di Crimea. Seguirono: City poems (1857), che contengono Glasgow, la sua migliore opera in versi, cupo quadro della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – EDIMBURGO – GLASGOW

Menšikov, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Menšikov, Aleksandr Sergeevič Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a [...] dei sudditi greco-ortodossi dell'impero ottomano. Il fallimento della missione portò allo scoppio della guerra di Crimea (1853-56); nominato comandante supremo delle forze russe, ripetutamente sconfitto dagli Anglo-Francesi, M. fu sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO I – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menšikov, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska

Enciclopedia on line

Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici [...] presso lo zar durante la guerra di Crimea. Quando l'imperatore si decise per una politica di moderazione nel Lombardo-Veneto, il G. fu chiamato a succedere a Radetzky. Dal 1857 governatore della Lombardia e comandante delle truppe austriache in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA – MELEGNANO – LOMBARDIA – RADETZKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska (1)
Mostra Tutti

Sturdza

Enciclopedia on line

Famiglia principesca moldava che si distinse soprattutto nel corso del sec. 19º con Joniţă Sansu (m. 1842), principe di Moldavia (1822-28); Mihail, salito sul trono moldavo nel 1834 (v. Michele Sturdza [...] cui ranghi prese parte, col nome di Muhlis pascià, alla guerra di Crimea, e (1859) fu, in concorrenza col padre, uno dei candidati al trono di Moldavia; Vasile (1810-1870), che come membro del Consiglio di reggenza (1858) contribuì all'unione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – GUERRA DI CRIMEA – VALACCHIA – MOLDAVIA

Dobell, Sydney Thompson

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1824 - Nailsworth, Gloucestershire, 1874), noto anche con lo pseudonimo di Sydney Yendys. Il Risorgimento italiano gli ispirò il poema The Roman (1850), che trovò ottima [...] poema d'ispirazione faustiana e (1855-56) poesie patriottiche per la guerra di Crimea. Animato da una fervida quanto disordinata immaginazione, è uno dei più tipici rappresentanti di quella che W. E. Aytoun (v.) definì "spasmodic school of poetry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – AYTOUN – BALDER – KENT

Kimberley, John Wodehouse primo conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Wymondham, Norfolk, 1826 - Londra 1902), membro della camera dei Lord (1846), dopo la guerra di Crimea fu ambasciatore a Pietroburgo. Viceré d'Irlanda (1864), nel 1866 fu creato [...] colonie (1870-74 e 1880-81); resse per tre volte il ministero per l'India (1882-85; 1886-70; 1892-1894), e passò poi agli Esteri (1894). All'opposizione dal 1895, appoggiò però la politica di Salisbury nella seconda guerra anglo-boera (1899-1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – SALISBURY – NORFOLK – IRLANDA

Schédo-Ferroti, D. K

Enciclopedia on line

Pseudonimo anagrammatico sotto il quale è noto Theodor Fircks (in russo Fëdor Ivanovič Firks), diplomatico ed economista russo (Kalven, Curlandia, 1812 - Dresda 1872). Dopo aver preso parte alla guerra [...] di Crimea, fu addetto commerciale russo a Bruxelles, ma dovette lasciare il posto nel 1863 per il suo atteggiamento favorevole alla rivoluzione polacca. Si occupò, con spirito liberale, di problemi economici, e di notevole importanza sono le Études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – GUERRA DI CRIMEA – ASSOLUTISMO – BRUXELLES

Nares, Sir George Strong

Enciclopedia on line

Navigatore scozzese (Danestown, Aberdeen, 1831 - Surbiton, Surrey, 1915). Partecipò alla campagna polare del Resolute (1852-54), successivamente prese parte alla guerra di Crimea. Fu comandante, durante [...] prima fase (1872-74) della spedizione oceanografica, del Challenger; nel 1875-76 con il Discovery raggiunse lo Stretto di Smith e, penetrato nel Canale di Kennedy, si spinse fino a 82º 24′ lat. N, donde riconobbe per primo il limite settentr. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – GROENLANDIA – ABERDEEN – SURREY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali