La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] iniziative del governo in Etiopia. Alti prelati benedirono le truppe e le navi in partenza per l’Africa orientale. La presidenza nazionale dell’Azione cattolica adottò una linea di aperto sostegno alla guerra. Apprezzamenti decisamente politici nei ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sovietica comandata da Menghistu Hạ̅yla Mariam. Durante la guerradi liberazione anticoloniale, gli Eritrei - raccolti nel Fronte Popolare di Liberazione dell'Eritrea, FPLE - scacciarono le armate etiopi legate al dittatore e, finalmente, nel 1993 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che essa aveva tratto dall’accordo. La crisi dell’Azione cattolica fu solo una delle dimostrazioni di questo impatto; la guerra d’Etiopia segnò invece l’apice dell’appoggio cattolico al regime. Se molti avevano guardato con una certa simpatia ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] storia dell’Istituto: pure andò proprio così. Alle ragioni rammentate sopra si aggiunga infatti lo stato diguerra (in Etiopia, in Spagna) che lo sottese (e la guerra — inutile dirlo — è nemica degli studi); inoltre la creazione, ad opera del regime ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Etiopia e Liberia la legittimazione ad agire nei confronti del Sudafrica), ha attraversato una fase di crisi, caratterizzata da una drastica riduzione del suo carico di scatenato una guerradi aggressione, fosse sottoposto al giudizio di un tribunale ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , gli italiani e il loro regime erano stati per anni coinvolti in guerredi aggressione, dalla ‘pacificazione’ della Libia all’invasione dell’Etiopia, dell’Albania, della Grecia e di parti della Yugoslavia. Fino al 1943, l’Italia aveva combattuto la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] d'Etiopia nel 1935, la guerra civile spagnola nel 1936), che intensificò l'impegno della Gran Bretagna nel Mediterraneo nonché nell'Asia orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina, permise a Hitler di passare gradatamente a una politica ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] al panarabismo.
Un nuovo periodo ebbe inizio nel 1933, con l'ascesa di Hitler al potere in Germania, seguita dall'invasione italiana dell'Etiopia, dalla guerra civile spagnola e dalla costituzione dell'Asse. Tutti questi avvenimenti ebbero notevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] È comunque in Etiopia che tutte le fonti fanno approdare Perseo per renderlo protagonista di un episodio memorabile,
Da Troia a Roma: il pius Enea
Il ciclo di Enea comincia con la fine della guerradi Troia. Enea è l’unico eroe troiano che riesce a ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] quotidiani cattolici e al confine tra due eventi – la guerra d’Etiopia e la guerradi Spagna – che indurranno notevoli incrementi nelle tirature di tutti i principali organi di informazione36. Ebbene nel 1936 i cinque quotidiani cattolici ancora in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...