Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] al panarabismo.
Un nuovo periodo ebbe inizio nel 1933, con l'ascesa di Hitler al potere in Germania, seguita dall'invasione italiana dell'Etiopia, dalla guerra civile spagnola e dalla costituzione dell'Asse. Tutti questi avvenimenti ebbero notevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] l’indirizzo autarchico a cui il fascismo fu costretto a causa della guerra d’Etiopia e dell’alleanza sempre più stretta con la Germania nazista (e i connessi accordi di clearing, quelli cioè in cui venivano stabilite le ‘compensazioni’ tra Stati); i ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] essere annoverato in questa categoria.
A ben ricordare, dopo la guerradi Corea del 1950-53, cui l'Italia contribuì con un ospedale Eritrea). Stabilita nel 2000, mantiene il collegamento fra Etiopia ed Eritrea, vigila sul cessate il fuoco, verifica ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , ma non ha certo avuto in Italia un’attenzione proporzionata; l’Eritrea e l’Etiopia hanno legami storico-culturali con l’Italia, ma la guerradi frontiera tra i due Paesi non riscuote grande attenzione. Questi elementi vanno considerati non come ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] vengono ridotti al silenzio. Nel 1936 Mussolini conquista l'Etiopia e crea l'impero italiano. Raggiunge in quel momento . Certamente sarebbe molto più bello avere un mondo senza guerre. Di sicuro è preferibile fare amicizia piuttosto che litigare. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] della Pubblica istruzione, che avrebbe dovuto versare al CNR la somma annua di 275.000 lire, ma all’ente per tre anni ne arrivarono solo l’autarchia
Nel 1935, con l’inizio della guerra d’Etiopia e le susseguenti ‘sanzioni’ della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] le sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le corporazioni di regime e assunse il controllo degli istituti di fisica applicata di Torino, Firenze e Roma; successore di Marconi ‒ sempre nel 1937 ‒ fu ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] integrazione fu favorita, in ultima analisi, dalle guerre e dalle crisi. Fu la guerradi secessione, fra il 1861 e il 1865, di fatto alla speranza d'indurre i membri ad accettare una graduale riduzione degli armamenti. Quando l'Italia invase l'Etiopia ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] in camicia nera» che il PCD’I – in particolare su impulso di R. Grieco – rivolse ai lavoratori di altre appartenenze per esortarli a un’azione comune contro la guerra d’Etiopia e lo stesso regime fascista. Al tempo stesso, a Parigi, attraverso ...
Leggi Tutto
ministero della Cultura popolare
Nell’Italia fascista, dicastero istituito nel 1937, quando il ministero della Stampa e della propaganda cambiò denominazione per assumere quella di m. della C.p., più [...] fondato il Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda. Le esigenze crescenti di organizzazione e direzione dell’opinione pubblica, la preparazione della guerra d’Etiopia e la proclamazione dell’impero spinsero l’apparato propagandistico del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...