È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] rappresentati. Come negli altri paesi americani, la colonizzazione ha introdotto in Argentina di conservatori, radicali, dissidenti e socialisti indipendenti) con i presidenti A. Justo (1932-38) e R. Ortiz (1938-42). Scoppiata la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la politica espansionistica nordamericana portarono alla guerra (1846-48). Sconfitto, il M cammino indipendente. La presidenza di L. Echeverría Álvarez (1970-76) cercò di ridurre American Free Trade Agreement (NAFTA), che prevedeva la creazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la Danimarca riacquistò l’indipendenza con Svend Estridson (1047-76), figlio di una sorella di Canuto il Grande, che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] guerra civile del 1899-1902 (circa 100.000 morti), la più cruenta dall’indipendenza del paese. Nel 1903 la secessione dalla C. della provincia di mondo dei rivoluzionari latino-americani esuli a Parigi, per essere una sorta di biografo del suo amico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di Caracas e costituirono una giunta provvisoria di governo; nel 1811 venne proclamata l’indipendenza dopo sul tema del federalismo: la sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu .
Per la produzione letteraria ➔ ispano-americana, letteratura. ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] navi britanniche aveva recato danni a navi americane nel corso della guerra civile). La sentenza arbitrale, emessa per 10 milioni di dollari, il terreno necessario alla costruzione del canale; gli USA garantivano l’indipendenza della nuova repubblica ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] nuovamente oggetto di indagini nel 1975 da parte di una Missione archeologica americana (G. Buccellati), poi nel 1987 ancora di una Missione ("Sotto il cielo di Damasco"), uscì nel 1932 ad opera di Ismā῾īl Anzur. Dopo l'indipendenza (1946) lo stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] era ancora riuscito a mantenere la propria indipendenza: i Sassoni. Stabiliti fra l'Ems, potenza e il peso sopportato nella guerradi liberazione e la sua perfetta organizzazione e durezza di analisi della ancora primitiva vita nord-americana i suoi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della scala mobile, controllo sui redditi di lavoro indipendente, drenaggio fiscale annualmente adeguato al tasso di soldati americani e australiani si concentrarono nella città oscurata. Questo gruppo di artisti si oppose attivamente alla guerra ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] e durato fino al 1981, di cittadini americani, tenuti in ostaggio nell'ambasciata ottenere, con la violenza, l'indipendenza delle aree popolate dai Curdi in extra legale" e l'ipotesi di una "guerra sociale totale", organizzarono le già menzionate ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...