NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] da guerradi linea sono caratterizzate in questo periodo dall'intervento di questi e 13 nodi di velocità in immersione.
Fra le unità americane con apparato motore nucleare tendenza all'assoluta indipendenza dei gruppi di propulsione, tale cioè ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] -americana (che la R.A.U. si è però rifiutata, nel febbraio 1960, di ma cercando di attuare una politica indipendente così detta di "non solennemente di fronte al parlamento che è dovere dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Per la sua originaria e continua assoluta indipendenza dal diritto romano questo diritto viene a diguerra chimica, per il perfezionamento degli ufficiali; la scuola diguerradi dai crediti della tesoreria americana peggiorava sensibilmente.
Già fin ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] diguerra, i primi sono chiamati a compiere servizî ausiliarî di retrovia. La ferma è di 18 mesi; didi Orlando e di Clemenceau, seguiva in parte la linea americana e in parte la linea italiana. Fiume con l'isola di Veglia diventava stato indipendente ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] deve farlo malgrado il sistema materiale nel quale è inglobato, o indipendentemente da esso. E - per coloro che fanno t. in stagione di spettacoli itineranti e di strada, legandosi al radicalismo politico e alla campagna contro la guerraamericana nel ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (Passante illuminée, Hélène). Dopo la guerra, il teatro trova nuovo impulso: G di donne dai grandi occhi immobili e dai gesti di sonnambule, non cessa di arricchirsi. Sulla scia di questi maestri, ma in piena indipendenza, si svolge l'attività di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di R. Duarte de Carvalho (n. 1941: Memória de tanta guerra, 1992).
Il Mozambico, anch'esso teatro di una guerra civile dopo la conquista dell'indipendenza nel nouveau roman; mentre su modelli americani si articola la narrativa di M. Amis (n. 1949), ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla chiusa del secolo), nelle nuove repubbliche americane sorte dalla ribellione di colonie spagnole, dovunque se ne presenti l' 'indipendenza spirituale in luogo dello Stato perduto, e protestano continuamente contro di essa.
Gli anni della guerra ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a difesa della propria indipendenza.
Sui varî pretendenti (il conte di Luna, bastardo di Martino I, e il conte di Caltabellotta, Nicolò Peralta), che di tale indipendenza dicendosi paladini, avevano di nuovo scatenato la guerra civile in Sicilia ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] americani dalla schiavitù, la guerradi secessione, la reazione del Ku Klux-Klan. Fino alla vigilia della guerra la produzione americana fini. Ciascuna di queste fasi può essere trattata da un'organizzazione economica indipendente. Di recente però si ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...