Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] mondo. Quella che è essenzialmente la lotta dei Vietnamiti per l'indipendenza è artificiosamente inserita nella guerra fredda, portando così gli Americani - pur di sentimenti anticolonialisti - a sostenere una potenza coloniale contro la sollevazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di rosicchiamento d'orario che sono però, in molte imprese, di lieve entità. Egli guadagna enormemente, al contrario, in fatto diindipendenza e di in essere dalle due guerre mondiali. Il fascismo con riferimento alla storia americana, in cui le prime ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] berbero del Maghreb. La campagna diguerradi Uqba ibn Nafi lo porterà sotto forma di città-stato indipendente. Nel Messier, Sijilmasa. Five Seasons of Archaeological Inquiry by a Joint Moroccan-American Mission, in AIslam, 7 (1997), pp. 61-92; Id ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] entro certi limiti, anche indipendentemente dal valore del rapporto L., Genes, peoples, and languages, in "Scientific American", 1991, CCLXV, pp. 71-78.
Cavalli-Sforza guerra d'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerradi Libia (1911), all'avventura di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] indipendenti solo nel 1619) e sempre impegnati in un rispetto rigoroso della povertà francescana; i Chierici Regolari di Regni. Sin dalla guerradi successione spagnola apparve chiaro non fu estranea la questione americana - mise rapidamente fine all ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Inghilterra, spossata dalla guerra, di sostenere una lotta armata H. Silver, la più eminente personalità sionista americana del tempo. Il conflitto si acuiva con accenti non solo da una condizione diindipendenza del popolo ebraico, ma anche ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] platonica, per la pittrice americana Romaine Brooks. Ad Arcachon per quel sensibile mutamento di linea che impresse al suo giornale dalla guerradi Libia in poi. , in quella fase di stallo, alla proclamazione dell'indipendenzadi Fiume e alla sua ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] guerradi Spagna, che aveva assunto valore di simbolo; e durante la guerradi una presa di coscienza delle gravi ingiustizie di cui soffriva la società latino-americana poter giudicare e agire indipendentemente dalle autorità ecclesiastiche, fatte ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di nuove fortune, ma verso l'affermarsi di uno spirito individualistico diindipendenza e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. 1942 (tr. it.: Carattere degli Americani, Firenze 1946).
Meriggi, M., ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di Helsinki e altri accordi Est-Ovest equivalsero a un riconoscimento della legittimità dell'assetto territoriale europeo definito all'indomani del secondo conflitto mondiale. La sconfitta americana nella guerra manifestazione diindipendenza ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...