Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] In primis, dopo l’indipendenza, quella di estendere il proprio territorio nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerradi Corea del 1950-53 e quella del territorio già in passato sotto la sovranità americana –, Washington si è concentrata su attori ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] di stabilizzazione e ricostruzione postbellica da parte americana. Si arriva quindi alla Siria, da due anni insanguinata da una guerra civile da cui gli Americani agli USA, grazie alle prospettive diindipendenza energetica che si sono aperte per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] In primis, dopo l’indipendenza, quella di estendere il proprio territorio verso coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerradi Corea del 1950-53 e quella del 1994 un trattato di libero scambio commerciale, il Nafta (North American Free Trade ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] italo-americana rimane al livello inferiore della piramide etnica. I mafiosi potranno definire la loro concorrenza per l'offerta della protezione con l'accordo o con lo scontro sanguinoso. La pena di morte sarà riservata ad essi e agli indipendenti ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] e comprensione profonda fatte di simpatia intellettuale e morale. Tanto più notevole è la indipendenza con cui il Fraccaro giudicò guerradi Libia, era sufficiente ragione per dare a un italiano la cattedra della storia di Roma all'università di ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] afflusso di metalli preziosi dalle Americhe; durante la guerra civile americana il ricorso dei due governi all'emissione di moneta un maggior grado diindipendenza dai governi, e quindi può controllare con maggiore autonomia l'offerta di moneta, sono ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] al vertice della banca centrale americana ha già trascorso sedici anni di membri del consiglio di amministrazione, quella di amministratori eletti dalle minoranze cui è stata preferita quella di membri del CdA in possesso dei requisiti diindipendenza ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di tipo cinese potessero impegnarla troppo con la Cina, compromettendo la sua indipendenza fosse più importante combattere gli americani in Corea piuttosto che truppe di occupazione sovietiche e statunitensi.
La guerradi Corea
Con l'intento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] evidentissimo l’Inno di Garibaldi composto da Luigi Mercantini nel 1858, alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza e dell’impresa dei nel 1853 la squadra americana del commodoro Perry era approdata nella baia di Edo, costringendo lo shogun ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in testa. A meno che una guerradi dimensioni strategiche non spinga di nuovo gli americani sul terreno mediorientale. Lo scenario tuareg avevano proclamato, il 6 aprile 2012, l’indipendenza dell’Azawad, coronimo berbero per quelle regioni. La ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...