Generale francese (Rochambeau, Vendôme, 1750 - Lipsia 1813), figlio di Jean-Baptiste. Combatté (1780-81) agli ordini del padre nella guerra d'indipendenzaamericana. Governatore delle Isole Sottovento [...] alla campagna d'Italia (1800). Nel 1802 successe a C. Leclerc alla testa della spedizione inviata da Napoleone a Haiti, ma fu duramente sconfitto dagli insorti (1803). Catturato dagli Inglesi, fu liberato nel 1811; morì nella battaglia di Lipsia. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. in Georgia, America Settentr., 1759 - m. Clifton 1815). Combatté nella prima guerra d'indipendenzaamericana e successivamente, passato in Europa, nelle guerre contro la Francia rivoluzionaria. [...] , nel 1805 fu inviato a Napoli per cooperare con i Russi alla difesa della città. Riparato in Sicilia dopo la partenza di questi, nel luglio 1806 compì una fortunata incursione a S. Eufemia, e presso Maida sconfisse i Francesi; per questa fortunata ...
Leggi Tutto
Agitatore politico inglese (Marnham 1740 - Londra 1824); dal 1766 al 1770 ricoprì un incarico giudiziario a Terranova; durante la guerra d'indipendenzaamericana rifiutò di prendere posizione contro i [...] coloniali, persuaso del loro buon diritto (American independence the interest and glory of Great Britain, 1774). Rimpatriato verso il 1775, fu animatore del movimento per una riforma elettorale con parlamenti annuali, suffragio universale, e voto ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (1714-1819). Combatté in Italia durante la guerradi successione polacca (1733-35), e contro il Portogallo (1762) come maresciallo di campo; durante la guerra d'indipendenzaamericana [...] (1776-83), si distinse nella direzione del blocco di Gibilterra. Comandò le forze spagnole contro le truppe francesi: ma dopo varî scacchi, nel 1795, fu sostituito. Prestò poi giuramento a Giuseppe Bonaparte. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] guerra missilistica ed atomica; c) propulsione nucleare delle navi, che ne accresce l'autonomia rendendole pressoché indipendenti dalle basi di ; navi cisterna. Per comodità di esposizione della statistica americana il naviglio viene raggruppato nelle ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ
Andrea Rapisardi Mirabelli
. È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] d'indipendenzaamericana.
In massima il commercio dei neutri è libero. La libertà del commercio neutrale significa il diritto per tutti i sudditi degli stati neutri di esercitare il commercio, durante la guerra, anche con i belligeranti e anche ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] ciò essi furono indotti non soltanto dalla fama di condottiero che, più della battaglia di Dubienka, aveva dato a K. la sua partecipazione alla guerra dell'indipendenzaamericana, ma anche dalla necessità di porre alla testa del movimento chi, per le ...
Leggi Tutto
PEALE, Charles Willson (o Wilson)
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato il 15 aprile 1741 a Chestertown, Maryland, morto il 22 febbraio 1827 a Filadelfia. Dopo aver tentato varie attività di sellaio, [...] Notevoli anche le sue miniature. Partecipò alla guerra dell'indipendenzaamericana, fu membro della Convenzione di Filadelfia e della Legislatura di Pennsylvania. Si occupò molto di storia naturale, di cui fondò un museo a Filadelfia. L'autoritratto ...
Leggi Tutto
YORKTOWN (A. T., 130-131)
Paese degli Stati Uniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] d'indipendenzaamericana, 9000 Inglesi al comando del generale Ch. Cornwallis, rinchiusi in Yorktown, furono assediati e costretti alla resa dagli Americani: la resa di Yorktown fu il fatto decisivo della guerra d'indipendenza (v. stati uniti: Storia ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] di Noailles. I modi freddi e gravi di L. F. non gli conciliarono le simpatie della corte, specie della regina. Nell'estate del 1776, a Metz, ebbe le prime notizie della dichiarazione d'indipendenzaamericana Américaine durant la guerre de l' ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...