PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenzaamericana; si esprime sin dalla fine del [...] conferenza; questa, oltre a votare l'adozione dell'arbitrato obbligatorio fra le repubbliche americane, ha pure votato una "risoluzione" di condanna della guerra d'aggressione. Per concretare i voti della Conferenza si riunì una Conferenza per l ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel 1834-35. Nel 1870 essa passò alla chiesa presbiteriana americana e si divise in due: della Persia orientale, e della la loro indipendenza.
Nonostante le imprese diguerra, Pērōz costruì o rinnovò numerose città, fra cui un quartiere di Sāmarrā ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] carattere di particolare indipendenza, ma segue le vie del pensiero medico di quei popoli libro. Ogni legione e ogni nave da guerra aveva il suo medico. I medici americana ritenendo che l'infezione luetica fosse stata portata in Europa dalle navi di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] guerra sono da ricordare gli articoli particolarmente importanti di J. Higham: The rise of American intellectual history, uscito in The American occidentale e conservare la loro indipendenzadi pensiero avevano partecipato all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di vuoto esistenziale creato dalle sopraffazioni perpetrate dal potere coloniale. Dopo l'indipendenza del 1821, tra gli stessi Maya si sviluppò dal 1847 al 1901 la 'guerra , in Annual report of the bureau of American ethnology, 1892-93, 2.
F. Vaggioli ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] inoltre significato sempre più determinante la "guerradi onde" (ECM/ESM: Electronic Counter Measures di linea, noti con il nome generico di conferences. Esso ha avuto sviluppi assai importanti in seguito all'azione dei paesi di nuova indipendenza ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] vendita parziale, prima volontaria poi spesso forzata, di titoli americanidi proprietà dei cittadini olandesi. Per risolvere la la propria decisione di concedere la completa indipendenza ai popoli indonesiani.
Prolungandosi la guerra, i Tedeschi che ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] contraria quella italiana (basti il severo giudizio di V. E. Orlando) e quella americana (W. Wilson).
Accenniamo ai pregi e "Il governo del re è investito, durante la guerra d'indipendenza, di tutti i poteri legislativi ed esecutivi, e potrà quindi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Basilea del 22 settembre 1499, che sanciva pienamente l'indipendenzadi una deprecata estensione della guerra, già per lei tanto difficile, volle correre ai ripari, specie per evitare l'intervento dell'Olanda. Ma la cattura di una nave americana ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] d'indipendenza (Gaeta, 1861) e nella guerra mondiale (Pola, 1918).
Lo studio delle mine subacquee fu ripreso nel 1775 in America da D. Bushnell, ideatore di una serie di congegni i quali servirono ad aprire la via agli studî posteriori (1797) di R ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...