Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avvenne in seguito nella nuova colonia americanadi Liberia: qui - sebbene in numero di gran lunga inferiore rispetto alla impegnato in una guerradi liberazione coloniale contro la Francia, di rivendicare la propria indipendenza, oppure a denunciare ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di autodeterminarsi. Non quindi le molteplici e drammatiche forzature prodotte dalla Rivoluzione francese in campo religioso bensì la costituzione americanadiindipendenza della nazione da una sovranità esterna e l’idea di della guerra del Sonderbund ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Occidente. La decisione di combattere la guerradi Corea, seguita dall'inserimento di divisioni americane nella NATO, fece petrolifere mondiali, sembrava avviato a consolidare una posizione diindipendenza e, forse, a porre in secondo piano il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di valutare i vantaggi comparati dell'economia di mercato socialista nella transizione, anche se la Slovenia indipendente, risparmiata dalla guerra, ha dimostrato una forte capacità di knowledge in society, in "American economic review", 1945, XXXV, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] :
Poi durante sta grande guerra, […] so’ incominciati a venì gli americani, ma non erano americani, erano truppe di colore […], erano neri, passione del popolo per la indipendenza e la libertà della Patria» ad «altare di dolore per il trionfo della ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] : ciò che la giornalista americana notava, passeggiando nell’assolata primavera romana del 1944, era il prodotto della spontanea creatività di chi, stanco del clima oscuro portato con sé dai lunghi anni diguerra, provava a trasformare ingegnosamente ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] foro ricco di statue) di cui era dotata; ma soprattutto conferma che la loro richiesta di uno statuto diindipendenza civica non poteva Gli scavi seguiti ai lavori di restauro compiuti al termine della Seconda guerra mondiale hanno stabilito che la ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] indipendenzadi giudizio nei riguardi del suo governo. Il suo biasimo nei confronti di scarsa presenza di informazioni sulle terre americane, anche decenni Knapton (Storia della Repubblica di Venezia dalla guerradi Chioggia alla riconquista della ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] diindipendenza politica misero in evidenza i rapidi mutamenti che si stavano verificando nel Terzo Mondo, che aveva visto inoltre quasi raddoppiare la propria popolazione urbana dopo la seconda guerra of man, in "American anthropologist", 1950, LII, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1824, uscì la seconda enciclica americana, questa volta firmata da Leone un aiuto efficace per l'indipendenza delle Chiese locali. La proclamazione di Dio, non ammetteva né una guerradi religione né una lotta di razze, riconosceva però l'esistenza di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...