La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] l’India proclamò la propria indipendenza. Tutti quei bambini possiedono provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerradi Troia, e colui che ritorna a Itaca è quello ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di Gerusalemme (Tsahal) sulle forze di polizia dell'ANP e sui miliziani armati dei vari gruppi palestinesi è schiacciante. Sullo sfondo, la protezione strategica americana. Una guerra i quali le prospettive diindipendenza erano state sì differite, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è fondamento diindipendenza governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn., 1961 ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] i moti del 1848-49 coincisero con la Prima guerra d’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza scoppiavano anche nelle colonie, e in particolare in America Latina, dove di particolare rilievo furono le figure di J. de San Martin e S. Bolívar. In ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] ma pure dotato di una forte, indipendente iniziativa e di vasti poteri, non che nei pochi e brevi periodi diguerra o di emergenza, il presidente non è per presidente) potrà definire la forma di governo americana, che gli europei già chiamavano ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 'indipendenza dalla Spagna e dal Portogallo con le guerre napoleoniche sperimentarono una breve fase di 4, pp. 337-357.
Friedman, M., The role of monetary policy, in "American economic review", 1968, LVIII, 1, pp. 1-15.
Friedman, M., Schwartz, ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di approfittare della crisi per mettere in discussione l’egemonia americana, sappia che si sta illudendo.
d) In particolar modo, si tratta di sancire l’indipendenza l’incapacità americanadi controllare il territorio. Quel genere diguerre non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] cento anni della Dichiarazione d'indipendenzaamericana, segnò l'inizio di una lunga serie di importanti manifestazioni negli Stati Uniti. distrutti nel corso dei bombardamenti di Manchester durante la Seconda guerra mondiale), non offriva tuttavia un ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] d'esempio la NSA (National security agency) americana e i GCHQ (Government communications headquarters) britannici, letterari che narrano per esempio di una robusta attività di spionaggio ai margini della guerradi Troia, nella quale è coinvolto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , che possono cambiare ed evolvere". È la fine dell'illusione americanadi potersi ritirare dall'impegno diretto per la gestione della propria sicurezza, grazie a quella vittoria nella guerra fredda, che oggi sembra un lontano ricordo. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...