Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di democratizzazione proseguono. Ma per evitare che le nascenti democrazie africane falliscano alla stregua delle indipendenze, occorre porre fine alle guerre motivi della Cina (15% delle importazioni americanedi petrolio, che si prevede aumenti fino ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] adesione al cattolicesimo. Durante il periodo della guerra il F. si trasferì, con la indipendenza dell'arte. L'arte non è ancella di nessuno di Ascensioni umane, Milano 1977), apparteneva ad un'area alquanto estesa della cultura europea e americana ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] dopo la fine della seconda guerra mondiale. Questa crescita è continuata % di quelle americane (1987) e il 48% di quelle belghe (1976) sono transazioni all'interno di una fornitori indipendentidi servizi, semilavorati e talvolta perfino di prodotti ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] americanadi un’indagine sui crimini subiti dai tamil ad opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerra civile, ritenendo utile salvaguardare anzitutto i rapporti di nell’India indipendente, in E. Basile, M. Torri (a cura di) Il ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] legislazione di molti Stati americani ha infatti a lungo vietato i matrimoni fra bianchi e neri. Dopo la seconda guerra la poligamia, le donne godono di una certa indipendenza economica e di una notevole libertà di movimento e l'uomo che prende ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] di influenza in Asia Meridionale e, sul fronte opposto, Usa e Pakistan lavorarono al fallimento dell’intervento sovietico finanziando i mujaheddin. I combattenti della guerra santa contro la superpotenza sovietica e i loro patrocinatori americani ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fatto, si lancia. il paese in una guerra commerciale e tutti ne attribuiscono ad altri la colpa amlire", moneta emessa dagli Anglo-Americani per far fronte alle spese la propria indipendenzadi giudizio, e continuò a reggere il Banco di Napoli fino ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Stati Uniti. L’ingresso nel North American Free Agreement (Nafta) con Washington indipendenza si declinano nella lotta all’impero statunitense e nella guerra contro la classe dominante, la borghesia di memoria marxista. C’è tanto di nazionalismo e di ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] Near Abroad Under Putin, «American Foreign Policy Interests: The Journal of the National Committe on Foreign American Policy», 25, 1, pp per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l’indipendenza de facto di Abkhazia e Ossezia meridionale ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] con lui di politica; lo riforniva di libri – in particolare sulla guerra partigiana o intellettuale e indipendenzadi giudizio. Assieme mostrò interesse per le opinioni dell’epistemologia americana sulla psicoanalisi.
L’équipe goriziana, già ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...