Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] americana') e la forte umanità moderna che vive nelle megalopoli, ebbra di elettricità, di telegrafia senza fili, di che almeno 18 di essi, precedenti lo scoppio della guerra, sono datati ( si pensa che l'indipendente Chlebnikov, figura leggendaria ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di san Paolo, per cui naturalmente, continuerò il mio “dialogo” ma con preti indipendenti , viene ultimato alla fine della guerra, ma non ottiene il successo sperato americana e l’incessante interrogarsi sul destino, a Jésus de Montréal (1989) di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] processo di disgregazione del califfato che portò alla nascita di numerose dinastie, le quali si resero più o meno indipendenti dal una missione americana), quello sui canali di epoca abbaside nella regione a est di Baghdad, del wādī Ṯarṯar, di al- ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] base non della ‛cultura', ma di un'‛esistenza nazionale' indipendente, per la quale ci si appellava
In anni recenti, un gruppo di ortodossi americanidi origine russa (‛Metropolia', v. punto il periodo fra le due guerre mondiali che l'emigrazione in ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] guerra mondiale, soprattutto per influsso della scienza sociale empirica, specialmente negli Stati Uniti. Tra gli studiosi americanidi privata dell'acqua. Una volta acquistata l'indipendenza, lo Stato tunisino abolì definitivamente la proprietà ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] esperimenti americani, di Chihuahua.
48 Su questi temi R. Cannelli, Nazione cattolica e Stato laico. Il conflitto politico-religioso in Messico dall’indipendenza P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra, a cura di G. Formigoni, M. De Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di Chiesa cattolica come 'religione dello Stato', anche che «altri culti sono tollerati conformemente alle leggi»46. Con l'andamento delle Guerre d'indipendenza Southern Baptist Convention americana inviò in Italia un missionario di nome Wilfred ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] consumavano grasso di maiale e mangiavano ‘erbe mal condite’ ancora dopo la Seconda guerra mondiale. dei prodotti americani e l’introduzione di carni e di pesce conservati modernizzazione alimentare, intesa come indipendenza dalla produzione annuale e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] guerre, quando, in opposizione alla democrazia totalitaria europea, si cominciò a riflettere sui peculiari caratteri della democrazia costituzionale americana l'esigenza di tribunali amministrativi sì, ma indipendenti, capaci di unire la competenza ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di nuove entità nazionali indipendenti, per lo più raggruppate sotto la categoria di Terzo Mondo. Per quanto riguarda la Francia, un duro colpo le fu certamente inferto dall'occupazione tedesca durante la guerra . A., The American class structure, New ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...