La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di moderazione e di educazione35. La religione è la «prima istituzione politica americana ’indipendenza. Chè l’animo umano si corrompe egualmente, o ch’egli ricusi la signoria di un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] tutti i continenti, indipendentemente dalle differenze originarie delle sul fallimento dei tentativi di sviluppo di diversi paesi latino-americani (v. Gunder Frank eventi contingenti come le guerre; questi fattori sono di natura non solo economica, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] di essere o esistere indipendente, del Secondo (Secondness), che è il concetto diguerra, che sono attività allo stesso modo del lavoro del fisico o del meccanico, con le scienze di Dewey, J., The development of American pragmatism, in Studies in the ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di una classe di specialisti nelle discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e dalla famiglia di nascita. A cominciare dall'Atleta di 'arte della guerra. Si spiegano così il ritratto di un principe pittura pop americana.
Una scelta ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] indipendenza acquisita dalle cellule tumorali dai segnali di crescita. Vi è infatti una continua riprova che molti dei segnali diguerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra of cancer, "American journal of cancer", ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero 'unico ente indipendente, non deve cercare i voti di nessuno, né i favori di alcuna nazione ne furono presenti soltanto 18, di cui 3 erano americani.
Nella sessione del 1931, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] correlazione sistematica tra l'espandersi delle guerre civili ed internazionali e la alta' (progettando l'indipendenzadi una gloriosa 'Ruritania').
in the wake of Western contact, in "Journal of American studies", December 1990, XXIV, 3, pp. 325- ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] produzione di beni di consumo. Già alla vigilia della prima guerra mondiale la large corporation americana, sino a tempi recenti, viene garantita la stabilità dell'impiego indipendentemente dalle fluttuazioni economiche (v. Lazonick, 1991; tr. it., ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] due blocchi cominciato con la prima guerra mondiale e di molte delle continue ‛minirivoluzioni' nei reazioni dell'industria ‛tradizionale' americana alla politica del cambio forte specifiche, quello dell'indipendenza energetica di tipo non nucleare ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a.C., termina con la caduta degli Stati indipendentidi Israele e Giuda e con la distruzione del si erano associate nella Union of American Hebrew Congregations, e nel 1875 era guerra mondiale dall'amministrazione britannica e in seguito dallo Stato di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...