Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] americana, tradizionalmente votata all’isolazionismo (Dottrina Monroe). La rielezione di 1952 in seguito alla Guerradi Corea), era basato sull’idea di operazioni militari su larga In seguito alla dichiarazione diindipendenza del Kosovo del 2008 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] esaltata e garantita anche dal tipo diindipendenzadi ciascun potere nei confronti degli immediatamente la diversità rispetto a quella americana: anche nella Costituzione italiana esiste nel pieno di una guerra civile o di uno stato di totale anomia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] indipendenzadi paesi occupati da eserciti stranieri, sia come braccio armato di una guerra civile o rivoluzionaria o di talune rivolte, soprattutto nei quartieri neri delle grandi città americane, la guerriglia urbana non ha mai conseguito una ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] protestanti e Stati cattolici, sancirono l'indipendenza dall'impero di due repubbliche, le Province Unite e conferito al Consiglio di sicurezza poteri considerevoli. Ma con una eccezione - la guerradi Corea - i contrasti della guerra fredda ne hanno ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] americana a Montevideo, il 26 dicembre 1933. Nonostante si tratti di un accordo regionale, l’art. 1 di tale diindipendenza, il 17 febbraio 2008. A seguito della dichiarazione, l’effettivo potere di governo esercitato dalle nuove autorità di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] di tipo economico e finanziario, proliferate com’è noto dopo alla seconda guerradi un sufficiente grado diindipendenzadi SFI e MIGA nell’assolvimento delle proprie funzioni di Banca Inter Americanadi Sviluppo e la Banca Asiatica di Sviluppo – ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dell’illuminismo. La dichiarazione d’indipendenza (1776) e la Costituzione americana (1789) riconobbero i diritti degli di Berlino Oranienburgerstrasse, di Essen, di Roma, di Firenze).
Dopo la furia nazista e le gravi distruzioni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il continente tra le due guerre ed erano considerati responsabili del americana. E sembra tuttavia averne in seguito dedotto non il tentativo di secondo il trattato di Maastricht, che ne sancisce inoltre la totale indipendenza dalle istituzioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Canton e lentamente si espandono nell'interno. La guerra europea ha creato condizioni favorevoli allo sviluppo delle manifatture indigene, le quali hanno concorrenti formidabili non solo tra gli Europei ma tra gli Americani ritornava indipendente. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Oriente e nel Mare Mediterraneo, collaborando con quelle degli Alleati. Dopo la guerra, la rivalità nippo-americana conflitto. In Manciuria, intanto, il 18 febbraio veniva proclamata l'indipendenza e il 9 marzo, a Chang-Ch'un, capitale del nuovo ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...