Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] 'Europa.
Poiché la guerra era stata condotta all indipendente, a un insieme mal connesso di dipendenze e di protettorati.
Questa coincidenza di prospettive fra la politica americana e quella dell'europeismo giovò molto, inizialmente, alle fortune di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] alle norme prevalenti, indipendentemente dalle credenze e guerra che, come dimostrò chiaramente, essa aveva il potere di vincere).
La prima di tali catene didi Robert Dahl, Who governs? Democracy and power in an American city (1961), una ricerca di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerredi religione che travolgono l ormai nella modernità; la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese aprono la di maggioranza, indipendentemente dal fatto che si presentino cicli di preferenze ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Mondo in cerca di industrializzazione, un mondo sviluppato sulla via della deindustrializzazione
L'indipendenza politica del Terzo ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di autonomia e indipendenza. Dall’altra, si assiste viceversa a processi didi difesa necessariamente globali. L’estensione globale della politica estera americana e, più in generale, l’egemonia degli Stati Uniti dopo la vittoria della Guerra ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che ha percorso il mondo anche al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana dei musulmani indiani all'indomani dell'indipendenza; in India l'islamismo è di sostegno alla minoranza nella sua lotta ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] con l’India domina fin dall’indipendenza l’agenda estera di Islamabad. Alle differenze religiose, etniche guerre indo-pakistane e il rischio incombente di una corsa agli armamenti nucleari nel subcontinente indiano, portarono alla scelta americanadi ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] morale e materiale alle vittime della guerra civile e del franchismo. Le autonomiste o indipendentiste da parte delle popolazioni di alcune americana a Rota (nel 2009 in Spagna stazionavano circa 1300 soldati statunitensi) e dalla partecipazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] vale a dire in opposizione a quella americana o statunitense. Essere canadese, in altri ottenuto la piena indipendenza nel 1931, a seguito dello Statuto di Westminster, con sviluppo e la pacificazione di territori in guerra: proprio il Canada, grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] a cooperare. Lo scenario di una nuova ‘guerra fredda’ sull’asse americana sulla sotto-valutazione dello yuan e in quella cinese sulla necessità diindipendenza, sia qualora non ci fossero più prospettive per la riunificazione pacifica.
Lo status di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...