Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] Sud Sudan dal conflitto all'indipendenza
Il Comprehensive Peace Agreement americana rimase una forte contrarietà al regime di Bashir che è riemersa quando si decise, nel 2007, di umanità e crimini diguerra. Grazie al sostegno di alcuni paesi africani ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] blocchi internazionali contrapposti.
Nel 1945 il movimento indipendentista Việt Minh, costituitosi nel 1941 in americana sfociò nel 1964 in una vera e propria guerra che, al suo apice, vide coinvolto circa mezzo milione di soldati americani. ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] di quella terra che sarebbe diventata la Liberia. Essa venne dichiarata repubblica dai Libero-Americani nel 1847, anticipando di più di un secolo l’indipendenza esilio in Nigeria, dove venne accusato di crimini diguerra e contro l’umanità. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] d'un paese o d'un popolo, di solito per mezzo di una guerra o di un'insurrezione armata, da un dominio considerato straniero la r. americana (1763-87) che portò le colonie del Nord America all'indipendenza dalla Gran Bretagna, seguita di lì a ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] guerre, quando, in opposizione alla democrazia totalitaria europea, si cominciò a riflettere sui peculiari caratteri della democrazia costituzionale americana l'esigenza di tribunali amministrativi sì, ma indipendenti, capaci di unire la competenza ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di nuove entità nazionali indipendenti, per lo più raggruppate sotto la categoria di Terzo Mondo. Per quanto riguarda la Francia, un duro colpo le fu certamente inferto dall'occupazione tedesca durante la guerra . A., The American class structure, New ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di un fallimento nazionale. I giornalisti francesi che scrivevano sulla guerra algerina, quelli americani che scrivevano sulla guerra ai loro colleghi dei quotidiani, in condizioni di minore indipendenza dai desideri dello Stato. In altri paesi, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] americana?
A questo insieme di domande sono state date risposte diverse e variamente argomentate. Nel quadro di una teoria didi Napoleone; come obiettivo delle lotte per l'indipendenza -orientale dopo la fine della guerra fredda e del mondo bipolare ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] propria indipendenza, spesso rissose fra loro, ma, una volta alleate, capaci di sconfiggere sottoposta sempre al rischio di perire e di soccombere in guerra; in secondo luogo vuole interpretare le nuove Costituzioni americane con il vecchio ideale del ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] l'influenza commerciale americana nelle Olimpiadi.
Altre volte boicottaggi e rinunce sono stati un modo per affermare la posizione di una nazione riguardo a questioni di politica sportiva. Per es., nel periodo tra le due guerre le quattro federazioni ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...