Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] indipendenti' di Tocqueville).
Dal punto di vista delle strategie comparative alcune delle spiegazioni di Tocqueville presentano un carattere decisamente 'moderno'. A proposito dei motivi per cui gli Inglesi e gli Americani esempio una guerra o un ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] paesi vengono interpretati come un forte segnale di quella volontà diindipendenza economica e politica, che attraversa molti dei del riassetto di un mondo sconvolto dalla guerra. Nel 1948 fu promossa l'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di Gerusalemme (Tsahal) sulle forze di polizia dell'ANP e sui miliziani armati dei vari gruppi palestinesi è schiacciante. Sullo sfondo, la protezione strategica americana. Una guerra i quali le prospettive diindipendenza erano state sì differite, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è fondamento diindipendenza governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn., 1961 ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] i moti del 1848-49 coincisero con la Prima guerra d’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza scoppiavano anche nelle colonie, e in particolare in America Latina, dove di particolare rilievo furono le figure di J. de San Martin e S. Bolívar. In ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , che possono cambiare ed evolvere". È la fine dell'illusione americanadi potersi ritirare dall'impegno diretto per la gestione della propria sicurezza, grazie a quella vittoria nella guerra fredda, che oggi sembra un lontano ricordo. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] Pace, Perché le religioni scendono in guerra?, Roma-Bari 2004.
E. Fernandes, Holy warriors. A journey into the heart of Indian fundamentalism, New Delhi-London 2006.
E. Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e riprende la direzione dell'USI e diGuerradi classe. Ma il clima politico era comunismo, ribadendo l'assoluta indipendenza del sindacato da ogni movimento autorità americane. Arrestato nel giugno del '27, durante l'agitazione in favore di Sacco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di vista istituzionale, non condividevano questa opinione. Il colonnello William Mitchell (1879-1936) difese l'idea secondo cui le forze aeree dovevano essere indipendenti. Comandante della piccola forza aerea americana nel corso della Prima guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] scienza era un bene comune soltanto se indipendente. Il fisico Isidor Isaac Rabi (1898-1988) manifestò il timore che, se il principale obiettivo della ricerca fosse divenuto quello di "fare in modo che la guerra produca distruzioni sempre più vaste e ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...