Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (Passante illuminée, Hélène). Dopo la guerra, il teatro trova nuovo impulso: G di donne dai grandi occhi immobili e dai gesti di sonnambule, non cessa di arricchirsi. Sulla scia di questi maestri, ma in piena indipendenza, si svolge l'attività di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] tutta l'operazione, fondata sui due assunti di combattere una guerra ad alta tecnologia con relativamente pochi uomini e di uno spontaneo schierarsi della popolazione a fianco degli americani. Il secondo assunto, basato su una scarsa conoscenza della ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico senza, o quasi, che il governo di Londra vi provvedesse. Lo Stato libero d'Irlanda, dopo avere, primo fra le nazioni di lingua inglese, riconosciuto de jure, e indipendentemente da ogni ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] nuovamente oggetto di indagini nel 1975 da parte di una Missione archeologica americana (G. Buccellati), poi nel 1987 ancora di una Missione ("Sotto il cielo di Damasco"), uscì nel 1932 ad opera di Ismā῾īl Anzur. Dopo l'indipendenza (1946) lo stato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] guerra all'Asse - propose che venissero ammesse come membri con diritto al voto tutte e sedici le repubbliche sovietiche. Per l'opposizione anglo-americana l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi stato.
Senonché, scendendo all ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] dall'URSS con una serie di atti unilaterali culminati con la dichiarazione d'indipendenza del 24 agosto 1991 (sancita kyj).
Anche la letteratura della diaspora ucraina (in prevalenza americana, canadese, tedesca) trova ora spazio nel corpus della ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di sei anni.
In politica estera S. ha sviluppato un'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di dalla sua piena indipendenza, nel 1965 quella di una città americana.
Un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] di tutti gli stati americani, e di proporre, nell'autunno del 1914, il Patto panamericano, il cui primo articolo, stabilendo la reciproca garanzia dell'indipendenza alla guerra, sia per i rifornimenti di ogni genere, e specialmente di munizioni, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] con la vittoria di questi ultimi. Tuttavia la guerra arabo-israeliana del di tensione si verificò sul confine meridionale. Lo Y. aveva appoggiato la lotta per l'indipendenza gli scavi condotti a Marib dagli Americani all'inizio degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] ; "rispetto della personalità, sovranità e indipendenzadi ogni stato americano come essenza dell'ordine raccomandava la formazione di una commissione militare permanente; di non dare asilo a criminali diguerra e di reprimere attività sovversive ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...