guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione diguerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] di interessi inconciliabili e contrapposti.
Molte sono state le guerre civili della storia. Una delle più devastanti è stata la guerradi Secessione americana la sovranità) è stata negata violentemente l'indipendenza. Così anche è stato nel caso del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di indirizzare in tal senso la lotta contro la Spagna. Una prima guerradiindipendenza (1868-78) terminò con la concessione di Nel corso degli anni 1970 e 1980 numerosi paesi latino-americani ristabilirono le relazioni con l’Avana. I rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] del 1783 Concluso il 3 settembre, contemporaneamente al trattato di Parigi, regolò i termini della pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti nella guerra d’Indipendenzaamericana. Trattato del 1919 È uno dei trattati che posero ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] pubblicazioni periodiche: Philosophy and public affairs e Annales of mathematics.
Battaglia di P. Durante la guerra d’indipendenzaamericana, nel 1777, G. Washington nei pressi di P. affrontò e sconfisse, dopo una dura battaglia, forze inglesi molto ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] legò alla Francia col patto di famiglia (1761) sul terminare della guerra dei Sette anni, ma perdette la Florida col trattato di Parigi (1763). E la guerra d'indipendenzaamericana, che pur aveva offerto l'occasione di riprendere la Florida e Minorca ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1762 - m. Madras 1814); entrato in marina (1776), partecipò, nell'ambito della guerra d'indipendenzaamericana, a tutti gli scontri navali contro i Francesi, culminati nella vittoriosa [...] Madera con pieno successo (1807), e l'anno dopo prese parte alla guerra tra la Russia e la Svezia, servendo sotto bandiera svedese. Dopo due anni di comando di una divisione navale nel Mediterraneo, nel 1811 fu promosso viceammiraglio; quindi fu ...
Leggi Tutto
Scrittore militare (Montpellier 1753 - Parigi 1837), partecipò alla guerra d'indipendenzaamericana. Durante la Rivoluzione francese, fu due volte deputato alla Legislativa, facendo parte del gruppo dei [...] Foglianti. Ebbe cariche sotto Napoleone: consigliere di stato, ministro della Guerra con Giuseppe Bonaparte a Napoli, conte dell'Impero nel 1809. Spogliato delle sue cariche dalla Restaurazione, si diede a scrivere sugli avvenimenti militari ...
Leggi Tutto
Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra [...] d'indipendenzaamericana, a capo di forze militari, conquistò Ticonderoga agl'Inglesi. Nel 1775 seguì il gen. R. Montgomery nella spedizione del Canada. Prigioniero dei britannici, liberato nel 1778, presentò senza successo le rivendicazioni del ...
Leggi Tutto
Quattro trattati di pace furono stipulati a Versailles: il primo nel 1756 tra Francia e Austria sancì il cd. rovesciamento delle alleanze, preludio alla guerra dei Sette anni; nel 1768 il trattato tra [...] della Corsica a quest'ultima; il trattato del 1783 regolò i termini di pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti contro di essa nella guerra d'indipendenzaamericana. Il più noto è quello del 1919, concluso, alla fine della Prima ...
Leggi Tutto
Nome con il quale furono designati i cavalleggeri volontari della guerra d’indipendenzaamericana. In seguito presero questo nome reparti di truppe d’assalto degli USA aventi finalità e organici analoghi [...] anche come piccole unità isolate con compiti di sabotaggio, disturbo, informazione e come avanguardia di grandi unità. Successivamente furono utilizzati nelle operazioni di controguerriglia nella guerra del Vietnam.
In Gran Bretagna, negli USA ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...