Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1829). Militare, partecipò alla guerra d'indipendenzaamericana; deputato agli Stati Generali del 1789, fu tra i nobili che si schierarono col Terzo Stato, e durante [...] la Costituente godé di grande prestigio, formando con A.-P. Barnave e A. Duport il cosiddetto triunvirato, che combatté Lafayette e Mirabeau, ma finì con l'accostarsi alla corte. Emigrato nel 1792, rientrò in Francia sotto il consolato, fu più volte ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (Thurso Caithness, Scozia, 1736 - Greensburg, Pennsylvania, 1818). Generale di brigata, combatté durante la guerra d'indipendenzaamericana a Trenton e a Princeton; avendo abbandonato [...] una delle maggiori sconfitte inflitte dagli Indiani (Wabash, 1791); esonerato dal comando, diede le dimissioni dall'esercito. Nel 1802 Jefferson lo rimosse dal governatorato del Northwest Territory, di cui aveva osteggiato l'erezione a stato (Ohio). ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dagli eserciti di Egitto, Transgiordania, Siria, Libano, ̔Irāq. Per gli israeliani quella del 1948 è diventata 'la guerradiindipendenza', per gli 1979 giovani universitari avevano assaltato l'ambasciata americana a Teherān e ne avevano preso in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] forma di lotta, quella della guerradiindipendenza (Grecia, 1825-28), che sarebbe stata il vettore dell'affermazione di due 1960.
H.A. Kissinger, The necessity for choice: prospects of American foreign policy, New York 1961 (trad. it. Milano 1961).
...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ivi 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. ) di J. Fraga, che ha per soggetto la guerradiindipendenza del 1895, e La primera carga al machete di M ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] delle sue opere storiche di maggiore impegno, la Storia della guerra d'indipendenza degli Stati Uniti d di carte topografiche, di diari, di una vasta pubblicistica inglese e francese, oltre che americana, abbonda anche di descrizioni di battaglie e di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che erano state combattute nei vent'anni fra il 1850 e il 1870. La guerradi Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerradi secessione americana e quelle austro-prussiana e franco-prussiana avevano dimostrato che i conflitti, grazie ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e anche antiche). In questo senso la guerradi secessione americana ha rappresentato un forte incentivo al ripensamento, aggressione.
La guerra civile esplose allorché il Sud, con la secessione, tentò di giocare la carta dell'indipendenza. Essa non ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dell'unificazione italiana, della Costituente, della guerradiindipendenza, della scelta dei ministri. Roma era States,not given by Wilson, Philadelphia 1825-1833; The generaof North American Birds, in Annals of the Lyc.of Nat. History ofNew York, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] i Paesi occidentali. Ma Balbo confida anche che l’Unione americana libera e progredita, legata alla nostra civiltà, in grande l’Italia. Lo jus gentium dà piena legalità alla guerradiindipendenza, con i suoi richiami simbolici: «Niuna nazione non ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...