L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] indipendenti solo nel 1619) e sempre impegnati in un rispetto rigoroso della povertà francescana; i Chierici Regolari di Regni. Sin dalla guerradi successione spagnola apparve chiaro non fu estranea la questione americana - mise rapidamente fine all ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Inghilterra, spossata dalla guerra, di sostenere una lotta armata H. Silver, la più eminente personalità sionista americana del tempo. Il conflitto si acuiva con accenti non solo da una condizione diindipendenza del popolo ebraico, ma anche ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] guerradi Spagna, che aveva assunto valore di simbolo; e durante la guerradi una presa di coscienza delle gravi ingiustizie di cui soffriva la società latino-americana poter giudicare e agire indipendentemente dalle autorità ecclesiastiche, fatte ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di nuove fortune, ma verso l'affermarsi di uno spirito individualistico diindipendenza e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. 1942 (tr. it.: Carattere degli Americani, Firenze 1946).
Meriggi, M., ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di Helsinki e altri accordi Est-Ovest equivalsero a un riconoscimento della legittimità dell'assetto territoriale europeo definito all'indomani del secondo conflitto mondiale. La sconfitta americana nella guerra manifestazione diindipendenza ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cittadini più indipendenti e attivi, ormai attuato da decenni, ha lasciato un'impronta di grigiore e di mediocrità in americanidi ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del Vietnam e nel massacro di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] confronto vale anche per l'indipendenzaamericana), "siamo lungi da siffatti guerra patriottica contro i Persiani aveva creduto di essersi guadagnata il diritto all'egemonia su tutta la Grecia libera, non comprendendo che la perdita dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] d'Europa - ed anche l'esempio della Confederazione, americana viene invocato, in un articolo del 26 giugno, sul la libertà e l'indipendenza", dopo aver proposto di conferire al re i pieni poteri per la durata della guerra. Re Vittorio poteva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ideali di fratellanza universale, sottolineati in questa fase molto più del motivo anticlericale che invece avrebbe ispirato il G. della maturità.
Dilaniato dalla guerra civile esplosa subito dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall'Argentina ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di arrestare il processo di degenerazione e di degradazione del mondo, conducendo una guerradi parte di organizzazioni che chiedono l'indipendenzadi alcuni in the study of political conflict, in "American review of sociology", 1992, XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...