FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Franklin risiedette fino alla conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei (Ny. Kgl. Sml., 1698),nella Biblioteca dell'American Philosophical Society di Filadelfia (Franklin papers). Una lettera a C. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerradi Spagna, la politica razzista e punto di riferimento, approfittandone per orientare la politica americana in della piena e totale indipendenza delle colonie italiane; ciò ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] la situazione finanziaria e patrimoniale dei loro possessi americani, in conseguenza della nuova legislazione antischiavista. in attesa di sviluppi politici più decisivi. Tornò, però, subito in Toscana, all'inizio della prima guerra d'indipendenza; e ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] territoriali alla Iugoslavia, parlò di una vera "beffa all'americana" e confessò di aver portato a Fiume " forza di volontà e indipendenza politica - così, sarebbe stato meglio per noi che allora avessimo il governo di vostra eccellenza".
La guerra d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] del Consiglio diguerra e poi del Comitato diguerra; di conseguenza, per subordinati sono la nazionalità e l’indipendenza nazionale. Antivalori sono l’unità americana.
Il regionalismo attuato un secolo dopo in Italia sanciva non già il recupero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] di un celebre pamphlet (Il ministro della malavita, 1910), avversò la guerradi ’indipendenza nazionale e come organizzatore didi antistoricismo storiografico che molto risentiva del «contatto con l’irrazionalismo empiristico della cultura americana ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] alla Guerra e quindi diindipendenza. Nel perorare la causa indipendentistica, egli avanzava ai diversi destinatari profferte in contrasto tra loro, prospettando scenari in cui la Sicilia era destinata ad entrare nell'orbita inglese oppure americana ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] italiana per prendere parte alla guerradi Crimea, dove fu nominato aiutante di campo del colonnello Enrico Fardella di Torrearsa che poi – come lui – avrebbe combattuto nella guerra civile americana.
Alla fine della guerradi Crimea, Palma si dedicò ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] guerra ispano-americana (Alcuni insegnamenti della guerradi Cuba, Roma 1898).
Le torpediniere venivano considerate dal C. mezzi primari di desideroso di ottenere dalla guerra, oltre all'indipendenza delle province irredente, un'affermazione di ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di un'area di influenza italiana nel Che-Kiang. Ma la mancanza di un'occupazione preventiva, come era nella prassi dei tempi, e anche una certa ostilità russa e americanadi Lissa, Milano 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...