Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] diversi, in posizioni di reciproca indipendenza tra loro, al fine di evitare che potesse essere il potere di stipulare trattati, stringere alleanze e di muovere guerra). Nella visione americana che quella francese prevedevano, infatti, forme di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il ciclismo è lo sport più seguito più ormai la televisione trasmette incontri americanidi basket, spesso con commento non tradotto tra loro indipendentemente dal comporsi di diversi campi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di san Paolo, per cui naturalmente, continuerò il mio “dialogo” ma con preti indipendenti , viene ultimato alla fine della guerra, ma non ottiene il successo sperato americana e l’incessante interrogarsi sul destino, a Jésus de Montréal (1989) di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di Chiesa cattolica come 'religione dello Stato', anche che «altri culti sono tollerati conformemente alle leggi»46. Con l'andamento delle Guerre d'indipendenza Southern Baptist Convention americana inviò in Italia un missionario di nome Wilfred ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di nuove entità nazionali indipendenti, per lo più raggruppate sotto la categoria di Terzo Mondo. Per quanto riguarda la Francia, un duro colpo le fu certamente inferto dall'occupazione tedesca durante la guerra . A., The American class structure, New ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di una classe di specialisti nelle discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e dalla famiglia di nascita. A cominciare dall'Atleta di 'arte della guerra. Si spiegano così il ritratto di un principe pittura pop americana.
Una scelta ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di un fallimento nazionale. I giornalisti francesi che scrivevano sulla guerra algerina, quelli americani che scrivevano sulla guerra ai loro colleghi dei quotidiani, in condizioni di minore indipendenza dai desideri dello Stato. In altri paesi, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] correlazione sistematica tra l'espandersi delle guerre civili ed internazionali e la alta' (progettando l'indipendenzadi una gloriosa 'Ruritania').
in the wake of Western contact, in "Journal of American studies", December 1990, XXIV, 3, pp. 325- ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a.C., termina con la caduta degli Stati indipendentidi Israele e Giuda e con la distruzione del si erano associate nella Union of American Hebrew Congregations, e nel 1875 era guerra mondiale dall'amministrazione britannica e in seguito dallo Stato di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] americana?
A questo insieme di domande sono state date risposte diverse e variamente argomentate. Nel quadro di una teoria didi Napoleone; come obiettivo delle lotte per l'indipendenza -orientale dopo la fine della guerra fredda e del mondo bipolare ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...