La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] di controllare il movimento popolare; comandante di un esercito nella guerra contro l’Austria (1792), solo l’ostilità di Luigi XVI gli impedì di attuare un colpo di Stato militare nel giugno didiindipendenzaamericana, tenta di indurre ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] tra il 15° sec. e i primi del 16° segna un momento di rottura, aprendo la via alla s. moderna. Si afferma intanto il carattere del primo imperialismo, quello che la guerra per l’indipendenzaamericana avrebbe fatto fallire. La crisi sociale ...
Leggi Tutto
Generale (Aix-en-Provence 1759 - ivi 1828). Partecipò alla guerra per l'indipendenzaamericana e alle guerre della Rivoluzione francese; nel 1796-97, si distinse all'assedio di Mantova; nel 1802, fu posto [...] . Avendo aderito più tardi all'Impero, ebbe nel 1805 il comando della fortezza di Mantova; nel 1807, occupò la Dalmazia; dal 1808 al 1813 fu governatore di Roma e degli Stati pontifici, rivelando tatto diplomatico nelle dure vertenze fra Pio VII ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] da cui rivendica la piena indipendenza, il s. inglese, per di organizzare e unificare i sindacati di tutto il mondo, di aiutare i lavoratori a organizzarsi, di combattere la guerra, di J. G. Rayback, A history of American Labor, New York 1959; J. Price ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] guerra sono da ricordare gli articoli particolarmente importanti di J. Higham: The rise of American intellectual history, uscito in The American occidentale e conservare la loro indipendenzadi pensiero avevano partecipato all'elaborazione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] guerra missilistica ed atomica; c) propulsione nucleare delle navi, che ne accresce l'autonomia rendendole pressoché indipendenti dalle basi di ; navi cisterna. Per comodità di esposizione della statistica americana il naviglio viene raggruppato nelle ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] In Inghilterra, durante e dopo la guerra, lavorò e ripubblìcò in traduzione inglese i diIndipendenza (1922), ha esemplificato nuovi metodi di ricerca in termini di problemi storici americani (e ciò naturalmente si continua nelle opere più recenti di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] . - L'aeronautica è una f.a. autonoma e indipendente, in tempo di pace preposta − con velivoli pilotati e non, elicotteri, (quasi sempre fortunate) in cui ebbero modo di distinguersi: la guerra ispano-americana, la rivolta dei Boxer in Cina, l' ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che segnarono la fine dell’assolutismo monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu poi la R. americana anni della guerra civile. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era staliniana e la guerra fredda, era voluta di rivoluzioni violente. Gli studenti contestatori americani, che hanno nuovamente portato alla luce questa verità storica e che distribuivano volantini con la Dichiarazione d'indipendenzaamericana ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...