Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] di armi nucleari, funse da deterrente, scongiurando lo scoppio di una guerra generale in Europa. Di fatto, nel corso della Guerra dell’Alleanza, nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] politica di apertura e distensione con alcuni dei suoi antagonisti storici e in particolare con Egitto, Libia e guerra del 1998-2000, tutti gli eritrei e gli etiopici di origine eritrea furono espulsi dal paese secondo la logica di una deportazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] ampi, legati alla possibilità di indebolire e controllare il grande vicino regionale. La Seconda guerra del Congo ha però ben fatto che l’acquisto della quota Heritage avrebbe dato alla Libia e all’Eni il totale controllo delle politiche energetiche ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] sfide poste al continente africano dalla fine della Guerra fredda. Da una di queste iniziative nacque la spinta necessaria a fondare Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] di sostegno diretto all’azione del nuovo governo.
La situazione di isolamento internazionale ha portato all’avvicinamento con alcuni partner, come la Libia nei paesi vicini, anche recenti (come la Prima guerra del Congo). Il suo ruolo però oggi è ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del nord del paese, musulmane e sostenute dalla Libia, regionali è stato anche il ruolo esercitato dalla Libiadi Gheddafi, impegnatasi con successo nella mediazione sia per ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] emerge dall’opera di al-Aswani è decisamente meno fosco di quello che Hisham Matar delinea della Libiadi Gheddafi nel romanzo nel 2011), un paese dilaniato da una vera e propria guerra civile tra lo Stato laico, dominato dalla minoranza alawita ( ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] nel 1973, in seguito alla guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati arabi, provocò una grave crisi aumento di produzione sufficiente a colmare il vuoto causato dalla riduzione del 75% della produzione petrolifera della Libia, in ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, sono solo alcuni dei temi che hanno dominato il dibattito politico dell’organizzazione. Tramite la creazione di alcune istituzioni, come ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] non sembra porre comunque le basi per un accordo di pace. La Libia, dopo le speranze scaturite dalle prime elezioni libere post-Gheddafi, assume sempre più i contorni di uno Stato fallito, con un’autorità centrale debole, divisa e incapace ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...