• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [115]
Storia [95]
Archeologia [52]
Arti visive [37]
Europa [31]
Italia [27]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [21]
Letteratura [18]

PAIS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Ettore Leandro Polverini PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] caduta del decemvirato all’intervento di Pirro) ne dichiaravano la natura di «introduzione ad una vera di Roma (Storia di Roma dalle origini all’inizio delle guerre puniche, I-V, Roma 1926-28), seguìta da complementi: Storia di Roma durante le guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco Irene Cotta Stumpo Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci. La famiglia ebbe [...] di uomini Pisa e Fucecchio. Così dopo un ultimo successo riportato ai danni di Pirro Colonna, nei pressi di la guerra di Firenze del 1529-1530. Raccolta di scritti e documenti rari, Firenze 1889. In Balie, 53, c. 241bis v, in una nota di spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – PRINCIPE D'ORANGE – CASTELFIORENTINO – ALFONSO D'AVALOS – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco (3)
Mostra Tutti

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] e personalità. Conosce poi la produzione di argomento bellico dell’età sua. Superiore a Pirro e, come tattico, persino ad , Annibale deve evitare una guerra di logoramento e confida, per riuscirvi, sulla propensione di Roma alle battaglie campali. ... Leggi Tutto

L’islam: Abbasidi e Fatimidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam: Abbasidi e Fatimidi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] fratello Rashid, si aprono con la devastante guerra civile tra l’810 e l’813 che contrappone i figli di quest’ultimo – al-Amìn e al-Ma il ricco Khorasàn. La vittoria di al-Ma’mun è una vittoria di Pirro. Distrutta di fatto la Khurasanìyya (i cui ... Leggi Tutto

RICCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renato Giovanni Teodori RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile. Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] del 1930. Una sconfitta per Ricci, ma una vittoria di Pirro per i principali gruppi marmiferi carraresi che nel 1935, voll., Milano 1950, ad ind.; G. Bottai, Diario, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad indicem. C. Betti, L’Opera nazionale Balilla e ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renato (3)
Mostra Tutti

La prima guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] alla leva; e solo in caso di attacco al territorio africano si reclutano i cittadini. La guerra di Sicilia L’ultimo foedus tra Roma e Cartagine risale al 279 a.C., quando si stipula un’alleanza contro Pirro. Nulla fa presagire lo scontro, ma ... Leggi Tutto

Catone il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone il Vecchio Antonio Martina Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] , che combatteva nella guerra macedonica contro Perseo sotto il comando di Popilio (I XI 37), in un passo che precede immediatamente la famosa citazione dei versi enniani (cfr. 194 ss. ed. Vahlen) a proposito di Pirro, che D. trascrive di peso in Mn ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – CATONE L'UTICENSE – SCIPIONE AFRICANO – GUGLIELMO MANZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone il Vecchio (3)
Mostra Tutti

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] di Collalto, ancora insieme con Gaspara, nel maggio del 1551 lo troviamo alla guerra di Parma fra i capitani italiani al servizio del re di Pirro. L'anno dopo, essendo entrato nel territorio della Repubblica veneta alla testa di una folta schiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

Ecuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecuba Giorgio Padoan Figlia di Cipseo (o, per alcuni mitografi, di Dimante) e seconda moglie di Priamo re di Troia, E. è l'esempio più patetico di madre sventurata sulla quale si addensano, uno dopo [...] della dignità regale, ella vide cadere nella lunga guerra contro i Greci vari figli, tra cui il prediletto Ettore, e assistette inorridita alla presa di Troia, all'uccisione dello stesso vecchio Priamo per mano di Pirro (cfr. Aen. II 515 ss.), al ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMESTORE – METAMORFOSI – PRIAMO – OVIDIO – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuba (2)
Mostra Tutti

Priamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Priamo Giorgio Padoan Secondo il racconto omerico, P., figlio di Laomedonte e di Strimo, fu re di Troia al tempo del famoso assedio. Dopo la distruzione operata da Eracle (del quale P. era stato prigioniero, [...] responsabilità nella guerra con i Greci e dovette assistere durante le alterne vicende del lungo assedio alla morte di vari figli, barbara uccisione di P., benché vecchio imbelle, da parte di Pirro figlio di Achille (II 512-558). La fantasia di D. ... Leggi Tutto
TAGS: LAOMEDONTE – VIRGILIO – ERACLE – ILIADE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali