FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] causa della nuova alleanza delle due fronde e di un altro anno diguerra civile. A Bordeaux intanto il Condé aveva firmato diPirro, perché l'atto di forza del 4 luglio aveva allontanato dalla Fronda quasi tutta la città che, stanca di violenze e di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] dopo una fiera guerradi verseggiate satire, a tirargli in pubblica strada cinque colpi di pistola, andati tutti Pirro Schettini, quanto all'incessante polemica teorica condotta dal filosofo cartesiano Lionardo di Capua (1617-95) e da una legione di ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] Quest'ultimo si formula in casi di gravi necessità: pericolo mortale, guerra, per ottenere la nascita di un figlio, ecc.
Le cose dal periodo favoloso di Lindo, dei Telchini, di Cadmo, di Minosse sino all'età di Alessandro Magno e diPirro; tra i ...
Leggi Tutto
ISEO (Ισαῖος, Isaeus)
Manara Valgimigli
Oratore ateniese. Le testimonianze antiche non sono concordi s'egli fosse realmente di Atene o se di Calcide in Eubea. Certo, visse in Atene tutta la sua vita: [...] testamento (data ignota); II, Sull'erediià di Menecle: vi è difesa la validità di un'adozione e insieme la veridicità di un tal Filonide accusato di falsa testimonianza (di circa il 354); III, Sull'eredità diPirro: accusa contro un tal Nicodemo per ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] salvo le brevi parentesi durante le spedizioni diPirro e di Annibale in Italia. Nel 194 a. C. nell'agro Turino fu dedotta una colonia di diritto latino col nome di Copia (Thurii): fu municipio dal tempo della guerra sociale in poi.
Continuò a godere ...
Leggi Tutto
TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti)
Piero Treves
Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] da ora coincide con la storia della monarchia e, più tardi, della repubblica epirotica. Un contingente di Tesproti partecipò alla guerra antiromana diPirro.
Spentasi verso il 230 a. C. la dinastia degli Eacidi, sotto il furore della rivoluzione ...
Leggi Tutto
FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior)
Giuseppe Cardinali
Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] l'assedio ad Ambracia, l'antica capitale diPirro, e forse la città più ricca e più popolosa della Lega etolica. Compiuti i lavori di circonvallazione attorno alla città, Fulvio l'attamò più volte con macchine da guerra, ma, per la valida resistenza ...
Leggi Tutto
STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] la spartizione dell'Acarnania, dopo la morte diPirro (270), essa fu assegnata all'Etolia, dalla quale non riuscirono a strapparla gli sforzi di Filippo V né del suo successore Perseo. In essa durante la guerra Siriaca ebbe il suo quartiere Antioco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Pirro Gonzaga. Tutti e quattro seguono F. che - a capo d'una compagnia d'uomini d'armi e di 1.500 fanti e disponendo pure di l'eventualità della guerra, a questa subordinante tutte le altre attività. Non è solo per ragioni di costo che Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Azio, che sostituì l'antica capitale diPirro, Ambracia, come centro principale del tratto meridionale. Il Nekyomanthèion di Augusti pro praetore), e tale rimase fino allo scoppio della guerradi Bar Kochba nel 132. Nel 135 divenne parte della ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...